Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] si legga il Corano in arabo, che vengano assolutamente proibiti il consumodi alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), di cui è stata membro fondatore ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] , organizzazioni agricole e associazionidi commercianti fanno parte di questa categoria). Il peso di alcuni, di vantaggi immediati. È apparsa evidente inoltre la difficoltà di organizzare interessi diffusi, ''trasversali'', dei consumatoridi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non significa libertà democratica, soprattutto se si considera che di solito vi si associa una crescente spoliticizzazione della coscienza dei cittadini, declassati a ‛consumatoridi politica'. La critica socialista, inoltre, mette in chiaro che ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] essere sintetizzata come segue: nella condizione contemporanea di diffusione di orientamenti sempre più laici, diconsumodi massa e di offuscamento delle linee di divisione di classe, i partiti politici di massa sono soggetti a forti pressioni verso ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] consumatori non ci sarebbero più state crisi didi ostilità". Il D. proponeva perciò di sostituire "al principio di libera concorrenza lo spirito diassociazione, e si vedrà - affermava - di che sia potente l'industria in fatto di moralità e di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] egli intervenne in qualità di presidente, la sua attività presso l'Associazione dei comuni fu oggetto di contrastanti giudizi, e il 19settembre, criticò aspramente la politica governativa dei consumi che vanificava le iniziative locali. Intanto, al ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...