Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di inclusione e di esclusione, le condizioni di accettazione o di rifiuto degli individui nel gruppo, i principî di reclutamento nelle associazioni, le regole di scambi, l'aumento dell'offerta di beni diconsumo a seguito della privatizzazione del ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] a esso viene associato un senso soggettivo (ad esempio quello di esprimere il dolore diconsumatori o di membri di organizzazioni, allorché avvertono un peggioramento della qualità di un bene acquistato o di una prestazione ricevuta sono posti di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di John Winthrop, che a metà del sec. XVII aveva pur considerato l'America come ‟un paese atto alla coabitazione e all'associazione 'immigrazione, mentre fecero diminuire il numero dei consumatori, riducendo così il mercato interno, favorirono anche ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . Anche se per i liberali rimaneva in larga misura associato a pratiche governative autoritarie, al jingoism e alla manipolazione la contraddizione tra capacità produttiva e possibilità diconsumo spinge la società capitalistica a orientarsi verso ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sta anche a indicare che l'associazione primaria del concetto è un'associazione politica. È di per sé evidente che un'opinione si può sostenere che il produttore non è uguale al consumatore, e che un sistema economico giusto vorrebbe che tutti ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] credenza per associazione: si è portati a credere che, poiché le persone che fanno X in genere fanno Y, coloro che fanno Y in genere faranno X. Ad esempio, poiché la maggior parte degli studenti che fa uso di droghe pesanti consuma anche marihuana ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] loro ragione economica di essere: i bambini, invece di portare redditi nella famiglia, divennero consumatoridi risorse. L' problemi alla società. La Chiesa anglicana e l'Associazione medica britannica ammisero che il controllo delle nascite era ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] l'azione di un'associazione volontaria di self help non si differenzierebbe da quella di un gruppo d'interesse o di una cooperativa anche quelle di volontariato) che, non perseguendo un utile economico, non espongono i consumatori alla propensione ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] da parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valori di borsa, tra parenti come l'organizzazione interna di diversi tipi diassociazione; la formazione e il declino di forme di autorità come le concezioni sociali ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] denunci una pubblicità ingannevole. La denuncia può essere fatta dai consumatori, singolarmente o attraverso le loro associazioni; anche le imprese possono denunciare comportamenti scorretti di altre imprese, e lo stesso possono fare le pubbliche ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...