TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per i delitti di traffico di sostanze stupefacenti e diassociazione finalizzata al loro che ha abrogato, tra gli altri, l'art. 72, co. 1 (illiceità del consumo per uso non terapeutico); gli artt. 75, co. 1 (relativamente alla ''dose media ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] in alcuni ambienti professionali si cominciavano a creare delle associazionidi lavoratori: tra i metallurgici, nelle poste, nelle risulta impossibile definire una soglia generale diconsumo al di là della quale dovrebbero necessariamente insorgere ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di essere esclusi dal mercato e anche la possibile insorgenza di effetti collaterali sulla salute delle mucche, così come le ansie dei consumatori tuttavia anche polimorfismi non associati alla manifestazione di una malattia, di alcuni dei quali è ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] un danno ad aree corticali associativedi ordine superiore, localizzate al di fuori di quelle sensoriali primarie, non impedisce che l'infezione possa trasmettersi all'uomo attraverso il consumodi carne contaminata.
c) Malattie da Retrovirus (HIV-1 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] all'Unione la competenza in materia di protezione dei consumatori e il Trattato dell'Unione Europea del Uniti, a San Francisco, in qualità di presidente entrante dell'Associazione internazionale di bioetica ha sostenuto che in Asia 'naturale ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] arteriosa muscolare né il consumodi ossigeno muscolare. Può provocare aritmie. L'etanolo inoltre è un diuretico, per cui l'uso per periodi prolungati associato a diuretici, o prima di competizioni di lunga durata (con grandi perdite di liquidi) è da ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] 50%, con tasso medio dell'11%. Il principale fattore associato a valori di elevata mortalità è quello dell'età, superiore ai 65 anni passati rapidamente da un tipo di produzione locale, con una preparazione e un consumo familiari, presente ancora in ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] del loro insopportabile fastidio. All’agitazione motoria si associano scosse muscolari involontarie, che si ripetono ogni 20- non perché il sonno (come sequenza di atti consumatori) si manifesti. Per dirlo con le parole di Moruzzi, la sonnolenza è «a ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] i delitti di agevolazione dolosa dell'uso di sostanze s. o psicotrope (art. 73), diassociazione per delinquere obbligatorio il mandato di cattura (art. 83).
Diverso è - come si è detto - il trattamento riservato al consumatoredi droga. Al riguardo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] la scelta dei consumatori, la professione medica si era rafforzata ed era più coesa e potente di quanto non fosse all 'assistenza ma è invece evidente piuttosto la continuità con le associazionidi mutuo soccorso anche se, in questo caso, una delle ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...