Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] di essere premiati.
Con la Restaurazione pochi furono i Paesi europeidiliberoscambio che vedeva nella prima esposizione universale l’occasione non solo di nato
spontaneo il buon pensiero di vedere un giorno associate tutte queste locali esposizioni ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Associazionedi ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di Travemünde. Il Programma Erasmus, che prevede varie forme di cooperazione e discambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di una coerente politica nazionale, in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un (la creazione di un'area diliberoscambio fissata per Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno). L'obiettivo era l'avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di produzione. Il diritto di scegliere ed esercitare un'attività, la libertà di stipulare contratti e diassociarsi, la libertà di movimento e di in un sistema diliberoscambio. L'art. XVII del GATT sancisce l'esistenza di tali imprese statali, ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] un regime diliberoscambiodi cui Gaetano, quando sostituì il padre nel consiglio dell’Associazione dell’industria laniera, della quale divenne vicepresidente e canapificio nazionale, leader europeo nella produzione di filati di lino. La Marzotto ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] rispetto dei diritti umani e del principio di autodeterminazione dei popoli prima di concludere accordi diliberoscambio con determinati partner commerciali. Va ricordato che il Mediatore europeo ha di recente ritenuto che la mancanza, senza valide ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] l’economia del Regno Unito è in gran parte dipendente dalle esportazioni di beni e di servizi nel mercato unico europeo (e, attraverso gli accordi diliberoscambio conclusi dall’Unione, nei mercati esteri), il recesso sembra dipendere politicamente ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] . Si dichiarò, comunque, sempre contro l’appiattimento del progetto europeo a semplice area diliberoscambio, come argomentò in Le basi mondiali della integrazione europea (in Studi in onore di A. Ambrosini, Milano 1957, pp. 667-84). Critico dell ...
Leggi Tutto
MED, accordi
Giuseppe De Arcangelis
Accordi di cooperazione, economica e sociale tra Paesi europei e Paesi del Mediterraneo.
Dal processo di Barcellona all’Unione del Mediterraneo
I primi accordi di [...] Le nazioni del processo di Barcellona con cui l’Unione Europea ha stretto accordi bilaterali diassociazione sono: Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Tunisia.
Cooperazione economica e area diliberoscambio
Gli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
accordi di stabilizzazione e associazione
accòrdi di stabilizzazióne e associazióne locuz. sost. m. pl. – Trattati di cooperazione stipulati dall’Unione europea con i paesi richiedenti l’adesione per [...] di aree diliberoscambio per preparare la piena integrazione economica nell’ambito comunitario. Nel 2008 hanno firmato gli accordi di stabilizzazione e associazione la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia, paese, quest’ultimo, cui la Commissione europea ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...