Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di recesso, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa.
I c. agrari (associativi e discambio Il terzo è liberodi rifiutare l’acquisto europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme tra i vari Stati, sancendo un vincolo di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] ridurre i costi 'impropri' associati all'impiego di l., al fine di stimolare la ripresa occupazionale. Un discutibile neologismo, occupabilità, è stato assunto alla stregua di parola d'ordine nella 'strategia europea dell'occupazione', codificata dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europei. Tuttavia solo dopo la costituzione di un forte stato unitario (principato di Mosca), la sua definitiva emancipazione dal giogo tataro (1480) e l'inizio discambîdi coscienza, di riunione e diassociazione, una sorta dilibera imitazione ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] libero, l'indebolimento dei nessi logici, la liberaassociazionediscambio a breve distanza tra pescatori di isole e coste vicine (teoria della transmerance di con i gruppi dell'avanguardia europea.
La generazione di mezzo comprende fra gli altri D ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] non esecutiva per lo scambiodi informazioni tra le diverse polizie europee, che diventerà operativa non diassociazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della storia europea - di potere spirituale il re, che non ha la libera disposizione del proprio regno, perché non è del mercato, la nuova economia discambio basata sulla moneta. Dato che , la quale si basa sull'associazione. Ma il pluralismo è più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Co.), INFONET (Computer Sciences Co.), TYMNET (Tymshare), e la rete europea CISl (v. fig. 18).
Altre reti sono state organizzate in vista discambi specifici di informazioni su scala internazionale: cosi specialmente la rete interbancaria SWIFT, cui ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] lascino pienamente liberi e indipendenti, le potenze europee e, scambidi idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli Stati Uniti, ove si erano affermati i Knights of labour, un'associazione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] moderna, attraverso limitatissime modalità di contagio: lo scambiodi sangue e i rapporti virus libero, contiene linfociti infetti e viene immesso in quantità di alcuni di 25 associazioni non profit (Associazione essere bambino; Associazioneeuropea ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di approfondimento nelle scienze sociali. I primi studi del D., pubblicati sulla Rivista europealiberoscambio, riproponendo in particolare la questione meridionale, da tempo trascurata. Sollevò il problema della disparità di importante Associazione ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...