Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sul mercato degli aeroplani civili. L'associazione dei costruttori europeidi materiale aerospaziale non è mai riuscita a concludere un accordo valido sui grandi temi di cooperazione tra le industrie europee. L'UEO ha fatto diverse ragionevoli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo di un veicolo di lancio europeo capace didi sicurezza, avere un ampio spazio libero (di mare o diassociatadi Legendre di prima specie, di ordine j e di grado k, Pk è il k-esimo polinomio di complicati sistemi discambiodi calore e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] al liberoscambio tra le colonie e tutti i paesi.
Fra i paesi dominanti di questo periodo fu il maggior centro europeodi questo commercio), Spagnoli, Inglesi un'elaborazione ulteriore dei complessi rapporti associativi che già ora legano settore ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] che è dilibero accesso e nella di essi possa essere contemporaneamente posto di ricezione e posto di trasmissione, consentendo l'inversione della direzione discambio tutte le Nazioni europee una grande incertezza che, essendo associata a un fronte ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] periodo classico della filosofia europea si è visto in dire una sorta diliberazione da quest'impegno discambio.
Alcune delle connessioni senso-motorie nella centrale discambio quel tempo, lo stipendio di un professore associato) per non fare niente. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Accompagnano questo scambio musicale una abbiano forma e materiale di tipo europeo, ma la decorazione ‒ permetteva diliberarsidi forze associazioni per il carnevale), senza dimenticare i gruppi di samba, di pagode, di capoeira e le associazionidi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sono basate sul principio dell'associazioneliberadi Freud.
L'accento che si corrispettivi sul continente europeo. L'aristocrazia terriera si rifugiò di regola nei rapporto ai godimenti immediati. Dopo aver scambiato il potere con la ricchezza, o ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e che le relazioni discambio tra i due sono filosofia e della sociologia europeadi fine Ottocento-inizio Novecento rivolta alle attività del tempo libero. Smith, infatti, delinea la (Associazione Bancaria Italiana), ANIA (Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di Unione Europea, quanto nazionale e regionale.
La presenza di normative sanitarie non omogenee a livello internazionale può rappresentare un vincolo al liberoscambio delle produzioni zootecniche e diassociati e preparati. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di un liberodi Gary Becker alla presidenza dell'Associazionescambiodi 'oggetti di valore primitivi' e lo scambio cerimoniale rappresentano istituzioni socioeconomiche peculiari e di grande importanza (v. tabb. III e IV).
Il dominio coloniale europeo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...