Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del liberoscambio e della libertà di produzione, unitamente ai nuovi metodi didi intuire quale sia stato il luogo elettivo di insediamento del corporatismo moderno: i paesi europeidi minore estensione territoriale, dotati diassociazionidi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] : nel 1986 fu firmato l'Atto unico europeo, che fissava al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale fosse libero il movimento di merci, servizi, capitali e persone. La prospettiva del mercato unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di delittuoso, in regime dilibero arbitrio e dunque di responsabilità, a costituire ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di giovani avvocati e politici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso Congresso agrario di iniziale di riserva, via via verso i principi del liberoscambio e in favore della politica di intervento statale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] dilibera concorrenza consiste nella fine della guerra, sublimata nelle relazioni discambio economico e culturale fra gli Stati europei un contrappeso nella formazione diassociazioni dal basso. Le associazionidi semplici cittadini diventano così ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] dell’autorità europea garante della concorrenza di approvare l , presidente dell’Associazione degli industriali italiani liberoscambio); infine, fra il 2013 e il 2016 avrebbe potuto godere delle opzioni di acquisto di un altro 16%. I tempi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] la sua produzione industriale e, di conseguenza, uno Stato federale forte in grado di imporla, mentre il Sud punta sul liberoscambio per favorire le esportazioni di cotone e di tabacco e quindi sulla libertà di manovra di ciascuno Stato.
Una guerra ...
Leggi Tutto
sindacato Associazionedi lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] possibilità di uno scambio tra incrementi di produttività e aumenti retributivi. Questo modello di relazioni - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] libero, ora razionale, ora critico, ora radicale, ora semplicemente umano. Tutte forme di 1957 fu istituita a Bologna l'Associazione Italiana di Scienze Sociali (AISS). Nella primavera domanda di ''aver parte'', discambio, di utilità e di nuovo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] piccolo vicino, a costo anche di una guerra con il vicino impero, magari di una guerra europea. Di fronte a questa situazione, la di sperperi gravissimi, di una vera e propria creazione artificiale della carestia dove il libero giuoco degli scambî ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...