Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] scambi tra gruppi sociali, dei rapporti di dominazione e subordinazione politica.
Posto così in tutta la sua ampiezza, questo dibattito, che tocca oggi il cuore della problematica sul mito, solleva una serie di altri problemi, strettamente associati ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] questo caso, certo, vi sono alcuni elementi interessanti che permettono di distinguere questo filone di studi sia da quello della survey research americana, sia dagli studi neomarxisti europeidi quegli anni. Da un lato, c'è un utilizzo parzialmente ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e l’alta borghesia europea, non solo francese. libero, sono già meno rigidi didi riuso, scambio o baratto. Come è ovvio, tali pratiche nascono in contesti locali, in cui le persone sono legate da relazioni di amicizia o da appartenenze associative ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] opere pie e la politica di incoraggiamento delle associazioni dei lavoratori. Le politiche faire. Il regime liberistico, con il liberoscambio, la libertà del lavoro e dei Firenze 1881 (estr. della «Rivista Europea»).
45. Atti del comitato dell ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] se di formazione municipale, di un regionalismo autonomistico che spesso si associò a un impegno federalista sulla scena europea. i partiti e il Comitato diliberazione nazionale (CLN) avevano avuto nei giorni della Liberazione. Il CLN toscano, per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] un periodo di tempo lungo, appare evidente che esse sono associate con variazioni di regolazione, mentre nei rapporti economici internazionali si affermano il liberoscambio un aumento senza precedenti della popolazione europea (v. Blaug, 1968).
Ciò ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] da individuarsi nella famiglia e, sul piano produttivo, nel liberoscambio delle merci regolato dai valori creati dal lavoro, secondo la teorizzazione dei socialisti ricardiani e di Owen. In una serie di saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] locali dei dipartimenti del territorio francese, fanno progetti di territorio, lavorano con i musei. Oppure i molti casi europeidi forte investimento anche con associazioni ONG sulle tematiche del patrimonio culturale immateriale. In particolare ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] quelle frange dell’episcopato europeo e d’oltreoceano più della stampa e delle associazioni cattoliche, cui bisognerà dare diliberare la Chiesa dall’isolamento interno a ciascun paese, a causa del processo di laicizzazione degli Stati. Lo scambiodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] libero mercato della medicina. Essa permise un rapido aumento di tutti i tipi di praticanti irregolari, che spesso costituirono proprie associazioni esaminato la diffusione europea del vaiolo negli principî commerciali del liberoscambio e l'evidenza ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...