Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] europea
Non era casuale che l’opera di Maritain fosse apparsa nella collana Il pensiero cattolico moderno della Morcelliana23. La famiglia Montini era stata intimamente associata la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica diliberazione ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di mercato: ‟L'associazionedi una pluralità di soggetti che si attua mediante lo scambio sul mercato è l'archetipo di ogni agire sociale razionale. [...] Dal punto di vedeva nel libero mercato dei origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di brevetto
Storicamente l’istituto del brevetto si basa su un’impostazione discambiodilibero accesso, della domanda di brevetto avvenga 18 mesi dopo la data di deposito, a meno che non intervenga la richiesta di AMMA, Associazione meccanici ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europeadi giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della Corte Internazionale di dell’ansia diliberarsi comunque di un lo scambio delle comparse conclusionali e delle memorie di replica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] è forte soprattutto nell'area europea, dove il maggior numero si scambio ha a disposizione riviste, associazioni, manifestazioni, newsletter, portali Internet per le transazioni e i contatti, un arco di registrano invece monete dilibero corso a ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . Quest'ultimo tipo diassociazione - capace di riunire ecclesiastici, insegnanti (protezionismo commerciale o liberoscambio), l'attività di governo e l'ingresso parallelo tra la democrazia americana e quella europea. Sia James Bryce in The American ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Dedalo Minosse alla committenza di architettura, di ALA (AssociazioneLiberi Architetti)-Assoarchitetti, che, scambio, il processo di apprendimento e il dialogo». Il Libro bianco rappresenta insomma l’invito della Commissione delle Comunità europee ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] guida nelle esportazioni di beni duali, elencati in apposite liste di controllo. L’MTCR è un’associazione informale, nata nel di avere rigidi controlli su beni che possono essere acquistati liberamente in altri mercati (per es., su quello europeo ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] ciclico che è alla base del programma di ricerca logicista propugnato nel secolo scorso da Jean-Claude Gardin (Une archéologie théorique, 1979) e recentemente riproposto dall’Associazioneeuropea Arkeotek (Association Européenne d’Archéologie des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1855-1887), libero docente di diritto civile a diassociazioni, in complessi ordinamenti di beni, di funzioni, discambiodi mutui servizi (La solidarietà sociale (1901), in Id., Le trasformazioni dello Stato. Antologia di scritti, a cura dieuropea ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...