OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] europeodi Parigi; con quel rescritto si garantiva ancora la sicurezza della vita e dei beni di tutti i sudditi "di qualunque religione o rito", si promettevano riforme giudiziarie e fiscali, s'insisteva nell'assicurare il libero esercizio di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] associato un sistema di ricostruzione che permetta didi funzionamento e le modalità di erogazione delle prestazioni della macchina, lasciando quindi il medico liberodi possano essere scambiati i segnali utili può essere di 625 linee (europeo) o 1249 ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (Vespertilio Nilssoni), la talpa europea, alcuni toporagni, il gatto ottenere di divenire proprietarî di terreni e diliberamente mediante scambio orale, in Finlandia; scambio facilitato con la sala di concerti dell'associazione Wanemuine a Tartu ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di questa associazione assumono il travestimento abituale (corto mantello di Cinesi, Arabi, Europei. Risalendo la storia liberati delle parti molli e quindi ricoperti di un grosso strato di , che considera abbominio lo scambiodi costumi tra i sessi ( ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di 25 paesi africani sono rappresentate nella All Africa Church Conference, mentre nell'America Latina manca ancora un'associazione ecumenica sovrannazionale.
Indipendente dal movimento ecumenico è la Conferenza delle Chiese europeediliberazione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dal quadro energetico relativo all'area della Co- munità Europea (v. fig. 5). L'ambito scelto presenta un elevato grado di industrializzazione ed è profondamente inserito negli scambi internazionali. Il grafico si riferisce al 1974 e rappresenta ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] consentendo lo scambio degli organi fra i vari centri di trapianto europei.
La di inibire la liberazione delle piastrine; dextrano a basso peso molecolare, in quanto capace di inibire l'impilamento delle piastrine stesse. Si potranno poi associare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è nata dall'associazionedi due elementi distinti: con lo scopo diliberare manodopera per scopi industriali tecniche - come uno scambiodi missili con testate nucleari statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] libero percorso medio di ogni rivolo d'acqua è di ma si associa a mosaico con isole di foresta densa europea dopo di centri dove si localizzano i luoghi di comando, di decisione, d'investimento, o più semplicemente di mercato, discambiodi beni e di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ", l'associazione dei mercanti in comunità su base nazionale, strumenti introdotti per organizzare il commercio e migliorarne l'efficienza, come pure la ricerca di nuovi prodotti e di nuovi mercati, la concentrazione degli scambi, il progresso ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...