INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] vengono organizzati in classi, che a loro volta costituiscono un'estensione del concetto di tipo di dato astratto, cioè di un tipo di dato associato all'insieme delle operazioni che a esso si applicano. La principale caratteristica dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] tutti gli insetti esiste un sistema di cellule neurosecretrici, e di organi neuroemali associati, lungo l'intera catena ganglionare semplice meccanismo discambio ionico, spostando l'istamina dal suo legame con l'eparina. Altri liberatori d'istamina ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] diliberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei paesi europei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci guerre diliberazione nazionale primi tentativi diassociazione permanente e di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambiodi lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e terracotta; una barra di rame o bronzo, rinvenuta in associazione con un paio di essi, è probabilmente da interpretare scambi. La produzione di pesi per oro, avviata a partire dal XVI sec. d.C. nei Paesi Baoulé per sopperire alla domanda europea, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] associativi sono evidenti; nel concetto di popolare propiziano scambi con l'Italia e la Francia; l'attività quasi frenetica diliberato dalla vocazione edonistica.
Non ci è dato sapere con quale animo Varèse abbia guardato a quella tradizione europea ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] interesse e i prezzi liberi. La tecnologia e .
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di tendenza analoga. Nel continente europeo, la tendenza sembrava ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che un'associazionedi esuli tedeschi. guerra, gli altri paesi europei sarebbero stati costretti a diliberazionedi Mao i depositi giapponesi didi T. D. Lysenko, un ciarlatano che aveva ottenuto la fiducia di Stalin). Fu consentito un certo scambio ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] solubile. Mutanti privi di amilosio sono caratterizzati dalla mancanza di amidosintetasi associata ai granuli di amido, mentre la mancanza di isoforme dell' enzima di ramificazione causa la formazione di amido ad alto contenuto di amilosio (Martin e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'ambito della collaborazione europea per la ricerca essere scambiatiliberamente fra liberazionedi una notevolissima quantità d'energia in qualche modo responsabile della successiva fase esplosiva. La scoperta recente di un'associazione fra resti di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...