Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Associazionedi ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di Travemünde. Il Programma Erasmus, che prevede varie forme di cooperazione e discambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] rispetto dei diritti umani e del principio di autodeterminazione dei popoli prima di concludere accordi diliberoscambio con determinati partner commerciali. Va ricordato che il Mediatore europeo ha di recente ritenuto che la mancanza, senza valide ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] l’economia del Regno Unito è in gran parte dipendente dalle esportazioni di beni e di servizi nel mercato unico europeo (e, attraverso gli accordi diliberoscambio conclusi dall’Unione, nei mercati esteri), il recesso sembra dipendere politicamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la qualifica di città libera alle città in 12 rami e le associazionidi ciascun ramo venivano raggruppate sotto . Profittando della tensione europea, il 7 marzo scambio d'informazioni e il divieto della diffusione di notizie suscettibili di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Savoia) discambiare durante la navigazione conversazioni con gli abbonati delle reti telefoniche italiane e dei varî stati europeidi uomini liberi e il signore, e impulso dato alla nuova vita associativa; concentrazione e aumento assoluto di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia liberoscambio, di libertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertà di credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertà di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi svalutato fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per romena diliberarsi da ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dopo che il Brandeburgo e il Hannover s'erano associati ai nemici della Svezia - tornò in Svezia. Carlo, del liberoscambio, seguito sino allora, e a favore di un sistema di dazî ambito culturale dei popoli europei. Le chiese di legno del periodo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vita economica, all'avanguardia delle nazioni europee, e può considerarsi sotto molti liberoscambio in Inghilterra, una serie numerosissima di trattati di veste giuridica o di semplice associazione o di società cooperative o di società anonime, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e didi Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto dilibero Costa si associa col "bonissimo scambio d'opinioni e di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...