SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia liberoscambio, di libertà dei cittadini garantiti dalla Confederazione (principio di eguaglianza, libertà di credenza e di coscienza, diritto di petizione, diritto di formare associazioni, libertà di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi svalutato fino a scambiarsi in base al rapporto di 1500 lei per romena diliberarsi da ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e dopo che il Brandeburgo e il Hannover s'erano associati ai nemici della Svezia - tornò in Svezia. Carlo, del liberoscambio, seguito sino allora, e a favore di un sistema di dazî ambito culturale dei popoli europei. Le chiese di legno del periodo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] vita economica, all'avanguardia delle nazioni europee, e può considerarsi sotto molti liberoscambio in Inghilterra, una serie numerosissima di trattati di veste giuridica o di semplice associazione o di società cooperative o di società anonime, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di grammatica e didi Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, di Spagna, organizzate su uno stesso concetto dilibero Costa si associa col "bonissimo scambio d'opinioni e di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodiEuropeadi istruzione associabilidi imprenditore e dilibero professionista. A completamento dei dati, nella tab. 9 sono riportati, a livello di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Stato nazionale europeo e i cui di mercato ai criteri della giustizia sociale e a sostituire il liberoscambiodi cogliere le tensioni interne ai diritti di c., in particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, diassociazione, diritto di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come i diritti diliberoscambio alla Repubblica di Venezia come numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda o diassociazione tra i ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] del 1950 la creazione di una Comunità Europeadi Difesa (CED) e di un esercito europeo integrato in cui non vi la creazione di un grande mercato comune continentale in cui sarebbero confluiti l'Associazione per il LiberoScambio e il Mercato ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Associazionedi ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di Travemünde. Il Programma Erasmus, che prevede varie forme di cooperazione e discambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...