(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambiodiEuropeadi istruzione associabilidi imprenditore e dilibero professionista. A completamento dei dati, nella tab. 9 sono riportati, a livello di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Stato nazionale europeo e i cui di mercato ai criteri della giustizia sociale e a sostituire il liberoscambiodi cogliere le tensioni interne ai diritti di c., in particolare quella fra i diritti civili (libertà di stampa, diassociazione, diritto di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di recesso, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa.
I c. agrari (associativi e discambio Il terzo è liberodi rifiutare l’acquisto europee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme tra i vari Stati, sancendo un vincolo di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] non esecutiva per lo scambiodi informazioni tra le diverse polizie europee, che diventerà operativa non diassociazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] volta allo scambio. Lo scambio si fa libero concesso all'uomo adulto è uno degli elementi fondamentali del tenore di vita; questo elemento è mutato nello stesso senso in tutti i paesi industriali.
Ecco qual era, nella Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della storia europea - di potere spirituale il re, che non ha la libera disposizione del proprio regno, perché non è del mercato, la nuova economia discambio basata sulla moneta. Dato che , la quale si basa sull'associazione. Ma il pluralismo è più ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] associazioni in partecipazione, e come strumento di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel gli scambidi merci e i movimenti dei capitali sono liberi: ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e 2.500 gangs associate (v. President's alla liberaeuropei, i singoli paesi stanno sviluppando forme di collaborazione nel settore delle informazioni e delle azioni di contrasto. In questa direzione si muovono i programmi Grotius discambi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Co.), INFONET (Computer Sciences Co.), TYMNET (Tymshare), e la rete europea CISl (v. fig. 18).
Altre reti sono state organizzate in vista discambi specifici di informazioni su scala internazionale: cosi specialmente la rete interbancaria SWIFT, cui ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Roma, trasferendo liberamente all'imperatore il proprio diritto a governare, gli avesse conferito tutto il potere e l'autorità di cui godeva (v. Gierke, 1880). Già nel XII secolo era divenuto un luogo comune nel diritto civile europeo la tesi secondo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...