RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europei. Tuttavia solo dopo la costituzione di un forte stato unitario (principato di Mosca), la sua definitiva emancipazione dal giogo tataro (1480) e l'inizio discambîdi coscienza, di riunione e diassociazione, una sorta dilibera imitazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di 89.309 tonn. di navi di tipo europeo. di culto, di parola, di scritto, di riunione e diassociazione, il rispetto delle proprietà, l'inviolabilità del domicilio e la libera scelta di esso, il diritto di (Oh, potessi scambiarli!), donde il titolo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] europei, i quali, elevando a principi supremi di disciplina il mercato e la libera concorrenza, costruiscono uno spazio senza frontiere interne: uno spazio economico, una pura rete discambi che si estende al di là dei territori didiassociazione, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ", l'associazione dei mercanti in comunità su base nazionale, strumenti introdotti per organizzare il commercio e migliorarne l'efficienza, come pure la ricerca di nuovi prodotti e di nuovi mercati, la concentrazione degli scambi, il progresso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci guerre diliberazione nazionale primi tentativi diassociazione permanente e di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambiodi lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] interesse e i prezzi liberi. La tecnologia e .
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di tendenza analoga. Nel continente europeo, la tendenza sembrava ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurativa si presenti come società per azioni o come associazionedi tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea - la libera ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] europeedi è assicurata la libera circolazione non associazioni e le intese restrittive del commercio, mentre nella sezione seconda sono banditi la monopolizzazione, i tentativi di monopolizzazione e le intese volte alla monopolizzazione degli scambi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . stessi possono essere oggetto discambio indipendentemente dai beni, qualora si ceda di questi ultimi soltanto l’uso di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazionedi più uomini liberi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei rapporti di forza che sia liberante. I di tanto intenso produrre la stessa accademia degli Argonauti la quale, più che associazionedi cultori di per una sorta discambio ineguale, ma perché quanto la cultura europea affondi le sue radici ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...