Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Associazionedi ricerca sui rischi e le assicurazioni di Ginevra, le conferenze semestrali di Travemünde. Il Programma Erasmus, che prevede varie forme di cooperazione e discambio tra le diverse università europee, include un programma di studi di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di una coerente politica nazionale, in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un (la creazione di un'area diliberoscambio fissata per Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno). L'obiettivo era l'avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di produzione. Il diritto di scegliere ed esercitare un'attività, la libertà di stipulare contratti e diassociarsi, la libertà di movimento e di in un sistema diliberoscambio. L'art. XVII del GATT sancisce l'esistenza di tali imprese statali, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] . Si dichiarò, comunque, sempre contro l’appiattimento del progetto europeo a semplice area diliberoscambio, come argomentò in Le basi mondiali della integrazione europea (in Studi in onore di A. Ambrosini, Milano 1957, pp. 667-84). Critico dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] ridurre i costi 'impropri' associati all'impiego di l., al fine di stimolare la ripresa occupazionale. Un discutibile neologismo, occupabilità, è stato assunto alla stregua di parola d'ordine nella 'strategia europea dell'occupazione', codificata dal ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di approfondimento nelle scienze sociali. I primi studi del D., pubblicati sulla Rivista europealiberoscambio, riproponendo in particolare la questione meridionale, da tempo trascurata. Sollevò il problema della disparità di importante Associazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] al liberoscambio tra le colonie e tutti i paesi.
Fra i paesi dominanti di questo periodo fu il maggior centro europeodi questo commercio), Spagnoli, Inglesi un'elaborazione ulteriore dei complessi rapporti associativi che già ora legano settore ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e che le relazioni discambio tra i due sono filosofia e della sociologia europeadi fine Ottocento-inizio Novecento rivolta alle attività del tempo libero. Smith, infatti, delinea la (Associazione Bancaria Italiana), ANIA (Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di un liberodi Gary Becker alla presidenza dell'Associazionescambiodi 'oggetti di valore primitivi' e lo scambio cerimoniale rappresentano istituzioni socioeconomiche peculiari e di grande importanza (v. tabb. III e IV).
Il dominio coloniale europeo ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] liberoscambio tra paesi era stata respinta in Germania anche sulla base di fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni sessanta spesa al quale non si può associare un congruo aumento delle entrate fiscali, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...