Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] politica di integrazione regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeodiliberoscambio (1992) fra i paesi del Gruppo di Visegrád seno all’Associazione degli scrittori.
A partire dall’agosto 1968, infatti, con la fine della ‘primavera di Praga’ e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di ragioni discambioliberidi manipolare l'immagine sulla tela in modo che possa essere sperimentata come un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione , M. Cimino, senza dimenticare i molti europei immigrati, da L. Malle a M. ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] l'80%. D'altro canto, il M. non ha ancora ottenuto l'associazione all'Unione Europea, ma solo un accordo diliberoscambio prevalentemente rivolto a regolare le esportazioni di pesce e di agrumi verso l'Unione. I paesi dell'UE assorbono circa il 63 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] nel 1972 nell'accordo diliberoscambio con la CEE. con la cultura di Hallstatt, il cui nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall presentano un mondo d'immagini organizzate in associazioni ed evocazioni surrealistiche, con chiari ricordi ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. Membro associato all’Unione Europea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia fa parte dell’area diliberoscambio CEFTA (Central European Free Trade Agreement).
Geografia umana ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] e tuttavia d'impronta tipicamente centro-europea. Con i suoi oltre 580. di un accordo diliberoscambio. A partire dal 1992 fu inoltre sviluppato un processo di un accordo diassociazione con l'UE, alla quale presentò domanda di adesione nel dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] è la conclusione nel 2008 di un accordo diliberoscambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est accordo in materia di nucleare civile anche con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] ha firmato assieme alla Nuova Zelanda un accordo diliberoscambio con l’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (Asean) e, Stati Uniti, l’Unione Europea, il Giappone, la Corea del Sud e il Canada ma, a seguito di un trattato siglato nel 2006 ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] organizzazioni terroristiche da Stati Uniti e molti altri paesi europei – i rapporti tra lo Sri Lanka e l Accordo per l’area diliberoscambio dell’Asia meridionale (Safta). Quest’ultimo accordo nasce in seno all’Associazione dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] d'integrazione economica dell'Europa, numerosi paesi in via di sviluppo hanno cercato di costituire delle unioni doganali o delle zone diliberoscambio per accrescere i loro scambi interni e favorire la loro espansione industriale approfittando ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...