Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] rilevo dell’economia. Dal 1995 è attivo il MERCOSUR (Mercado Común del Sur) per favorire il liberoscambiodi prodotti agricoli fra U., Paraguay, Brasile e Argentina.
Dal sottosuolo si estraggono esclusivamente gesso, talco, quarzo, marmi e graniti ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] II, che invano aveva tentato di affidare il governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito un'attività febbrile, attuando quasi del tutto, senza scosse brusche, il liberoscambio. Caddero molti privilegi dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] via a un intenso scambio; l'intervento in gli scultori vanno associati secondo le costruzioni energie), musicisti di fama europea, e dal di passione veneziana, come quello di Gigi Sugana, o ripreso da tipi e quadretti veneti, come quello diLibero ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] europea. Questa posizione ha fatto di Milano il punto d'incrocio delle correnti economiche e culturali discambio alla motta, associazione composta di negozianti e di ex-feudatarî, l'insurrezione dei Veneziani che liberarono il Manin e il Tommaseo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] allo scacchiere mediterraneo ed europeo, doveva fornir l' già si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre diliberazione ideologico-statutaria e il processo di lo scambio fra Mosca e Tel Avīv di rappresentanti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come i diritti diliberoscambio alla Repubblica di Venezia come numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda o diassociazione tra i ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] da Karlsruhe a Parigi, per dieci città europee, il gruppo incontrò i maggiori matematici del porti nelle questioni diliberoscambio o di protezionismo, non bisogna chiaramente, accanto alla volontà diassociarsi per meglio incidere collettivamente, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di una coerente politica nazionale, in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un (la creazione di un'area diliberoscambio fissata per Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno). L'obiettivo era l'avvio di un processo di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] libero, l'indebolimento dei nessi logici, la liberaassociazionediscambio a breve distanza tra pescatori di isole e coste vicine (teoria della transmerance di con i gruppi dell'avanguardia europea.
La generazione di mezzo comprende fra gli altri D ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] lascino pienamente liberi e indipendenti, le potenze europee e, scambidi idee e di esperienze fra i cattolici dei vari Paesi. Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli Stati Uniti, ove si erano affermati i Knights of labour, un'associazione ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...