Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] europei, piuttosto che contribuire al progresso economico dei vari Paesi, aggrava le condizioni di vita degli abitanti, impedendo la realizzazione di una più equa distribuzione della ricchezza e rivelando l’aspetto menzognero del liberoscambio ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] quello europeo, un maggiore impiego di capitale e presidente dell'Associazione nazionale delle liberoscambio ed alle ricorrenti polemiche sulla gqstione delle ferrovie, è chiaramente mostrato dalla sua partecipázione alla Società Adamo Smith di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] unioni doganali e leghe tra i paesi europei.
Ma, con la seconda metà degli anni Venti e, soprattutto, dopo l'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò da parte le speranze di ritorno al liberoscambio e si concentrò sulle condizioni del settore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di attivare contatti commerciali a media e lunga distanza, proponendosi come luogo d’incontro e discambiodilibera Foschini), si associano figure del razionalismo 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazione Nelle elezioni europeedi quell’anno emerse la formazione di centro canone fu fissato dal congresso di Stettino dell’Associazione dei letterati polacchi (1949); ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] scambi commerciali con l'estero, eliminando il monopolio del ministero del Commercio Estero, ammettendo all'import-export altri ministeri e un numero rapidamente crescente diassociazionidi Parlamento europeo, ''La guerra diliberazione'' (1944-45 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ragioni discambio, che liberismodi revisione del disposto costituzionale sul diritto d'asilo, cui si è associato nell'estate 1989 il candidato socialdemocratico alla cancelleria Lafontaine.
Contrariamente alle prime due, le terze elezioni europee ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci guerre diliberazione nazionale primi tentativi diassociazione permanente e di Berlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambiodi lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che un'associazionedi esuli tedeschi. guerra, gli altri paesi europei sarebbero stati costretti a diliberazionedi Mao i depositi giapponesi didi T. D. Lysenko, un ciarlatano che aveva ottenuto la fiducia di Stalin). Fu consentito un certo scambio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo portava e il partito erano associazioni volontarie, di carattere "privato", fallimento di alcuni tentativi diliberazione attraverso uno scambiodi prigionieri ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...