PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] I Parodi non si limitarono a operare in ambito ligure, ma già nel Settecento comparvero associatiin rapporti d’affari con i Torlonia di Roma. La coincidenza di interessi si manifestò anche nella partecipazione al progetto della ferrovia Milano-Monza ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] trasferì quindi a Roma, dove entrò subito in rapporto con gli artisti dell’Art Club, in particolare con Achille Perilli, partecipando nel 1947, 1949 e 1950 alle mostre annuali organizzate dall’associazione. In questo periodo le influenze cubiste ed ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] scultore Carlo Fontana e fu a stretto contatto con i pittori dell'AssociazioneIn arte libertas (N. Costa, G.A. Sartorio, E. mostre bolognesi Francesco Francia (dal 1898 al 1922) e a partecipare a eventi romani quali, tra gli altri, l'Esposizione di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Tavassi, riaffermò l'esclusione dei soci onorari. Il D., partecipante come delegato di Reggio Emilia, difese con Gambuzzi i l'associazione Libertà e giustizia, di cui il D. fu socio. Anteriormente alla sua costituzione ufficiale l'associazione, in ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] popolari, e segnatamente dei contadini.
La partecipazione dei lavoratori alla vita politica e amministrativa Zibordi attaccò il modello d’azione socialista incentrato sull’associazionein cooperative, che avvezzava i contadini «a una nuova forma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] sulle specializzazioni interne all’associazione, che dovevano promuovere l’apostolato d’ambiente, secondo un modello sviluppato in Francia e in Belgio, per incarnarlo nella storia degli uomini «come partecipazione vitale e quotidiana».
Non ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] , Angelo Fortunato, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 50).
Di questa attenzione al mondo dell'editoria e del commercio librario è testimonianza la partecipazione attiva del L. all'interno dell'associazione di categoria che ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] della popolazione del piccolo comune ligure.
Sorta nel 1856 con il nome di Associazione artistico-vetraria (la forma giuridica era quella di una società inpartecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le società cooperative, ma ...
Leggi Tutto
NATTA, Francesco
Fulvio Conti
NATTA, Francesco. – Nacque a San Salvatore (Alessandria) il 7 settembre 1844 da Giuseppe e da Teresa Milanesi.
Di umili origini, esercitò il mestiere di meccanico. Si avvicinò [...]
Per niente scoraggiato, nel novembre 1876 Natta promosse il primo congresso operaio toscano, a cui parteciparono 26 associazioni che decisero di costituirsi in Federazione operaia toscana e di aderire all’AIL. Dopo il moto del Matese della primavera ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giovanili, come la sua partecipazione, ancora studente ginnasiale, alla fondazione dell'Associazione cattolica trentina, nel 1898 neutralità italiana e fece, tra il marzo del 1914 e l'entrata in guerra dell'Italia, più di un viaggio a Milano e a Roma ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...