CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] secondo i quali il Manifesto dell'associazione esprimerebbe, in sostanza, anche se in forma moderata, i programmi di Bakunin braccetto del suo fedele Caporusso".
La notizia della sua partecipazione al congresso giunge sgradita al Mazzini che scrive al ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] sottoscrisse il programma dell'Associazione monarchica liberale dove, tra del Banco di Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti di credito. . 1924, commissario regio di Napoli, in seguito alle dimissioni del sindaco A. Angiulli ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Castello Sforzesco di Vigevano misero in luce le qualità di Pescetto e gli permisero di partecipare alla politica cavouriana di agosto del 1869 e si adoperò per il riconoscimento dell’associazione come ‘ente morale’ da parte del governo. Amico di ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] che corroborò la sua fede spiritistica: la partecipazione alle sedute nel castello di Millesimo, attorno 1963).
Il B., divenuto frattanto presidente dell'Associazione tra gli spiritisti italiani in Genova, morì in questa città il 24 giugno del 1943.
...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] del conservatorismo cattolico e liberale italiano), partecipò attivamente alla elaborazione del programma dei Conservatori nazionali e alla costituzione dell'Associazione dei conservatori italiani.
Allorché, in previsione delle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] del governo" e soprattutto alla "continua associazione della scienza alle arti". In un dispaccio del 2 nov. 1780 cercò sperimentare nuove piante straniere. La sua appassionata partecipazione ai vivaci dibattiti sull'agricoltura che caratterizzano la ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] e di cui il 9 marzo 1862 venne eletto segretario.
Dopo lo scioglimento dell’Associazione emancipatrice in seguito ai fatti di Aspromonte, fu tra i partecipanti alla riunione indetta da Mazzini a Lugano il 16 settembre 1862 per riorganizzare il ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] di Trieste. Venne poi iscritto in un collegio viennese, da dove tentò la fuga per partecipare alla campagna franco-piemontese del rossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell’Associazione dei reduci delle patrie battaglie e della Società ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] "grande affare" del commercio delle spezie, inassociazione con gli Affaitati e con ricchi ebrei convertiti. In questo settore il G. non si limitò a un'opera di intermediazione commerciale, ma partecipòin prima persona alle spedizioni delle flotte ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] associazione di paesaggio e architettura, caos e geometria.
Questi lavori aprirono al L. le porte del mercato americano: quello stesso anno partecipò 6 maggio 1995.
Fonti e Bibl.: Morto a Roma G. L., in Il Mattino, 10 maggio 1995; R. Orlando, G. L., ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...