MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] e diresse l’Associazione pro Fiume, che divenne poi Associazione delle legionarie di di incoraggiare un’attiva partecipazione delle donne alla vita oltre a quelle citate, L’anno immortale, Milano 1920 (in collab. con A. Zappa); Come una nuvola passò, ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] socialismo fin dal 1895. All'università (si laureò in giurisprudenza) fece parte del gruppo universitario socialista e nel 1896 partecipò alla fondazione dell'associazione universitaria socialista Gioventù studiosa (su ricalco della Gioventù operosa ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] . Vicino, in quegli anni, a G. Mazzini, la sua mancata partecipazione alla campagna in stato d’accusa l’esecutivo.
Nel 1862 fu anche nominato membro del comitato centrale e della commissione esecutiva per la provincia di Cosenza dell’Associazione ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] rapporti con la Cassa furono ulteriormente rafforzati dalla partecipazione, in qualità di vicesegretario del comitato promotore, di Mussolini. Nel 1927 l’associazione per la diffusione del metodo Pizzigoni fu eretta in Ente morale opera Pizzigoni dal ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] associazione assistenziale La città del ragazzo.
Morì nella stessa città il 2 dicembre 1986. Al suo funerale, nonostante la grande partecipazione donna qualunque alla Costituente: O. P. B., in Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, cl. di ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] intendere che l'allontanamento fu motivato da una partecipazione di F. alle lotte di fazione in Verona.
L'editore della vita di F "pauperes verecundi" - all'omonima associazione cittadina, della quale F. aveva in precedenza fatto parte. L'Ordine, del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] era stato suggerito dall'avere egli osservato in natura la frequente associazione della zaratite a carbonati di magnesio quali si andrà manifestando più tardi in modo più spiccato nelle ricerche, realizzate con la partecipazione di G. Rigault, sugli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] associarsi alla Solidarité, una somma fissa all’istituto la cui utilità venne rimarcata sui bollettini e nei congressi annuali dell’organizzazione svizzera.
La partecipazione di Carlo per reato d’opinione in seguito ai moti milanesi del mese di ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] culturale per riaffermare soggettività associativa e relazioni industriali partecipate nel conflitto sindacale e alla voce già indicata, importanti i volumi: Le esperienze associativein Italia (1861-1922), Milano 1978; Giulio Pastore sindacalista ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] 1906, 1910; Napoli: 1911); inoltre, divenuta socia nel 1909 dell’Associazione degli acquerellisti, iniziò a prendere parte in modo regolare a tutte le mostre del gruppo. Con la partecipazione nel 1911 all’Esposizione internazionale di Roma, dove la M ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...