PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] di allievo ufficiale nell’11° reggimento bersaglieri. Nel 1911 partecipò alla campagna di Libia, durante la quale fu promosso tenente contrapposizione più aspra si ebbe in occasione della fusione tra PNF e Associazione nazionalista italiana.
Se a ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] sotto lo pseudonimo di Antonio Montalbo, il G. sostenne, in violenta polemica contro l'astensionismo professato da tanta parte del mondo cattolico, l'imprescindibile necessità della partecipazione alle elezioni politiche. Nel corretto uso dei diritti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] venne permesso di tornare in Italia, cosa che gli precluse, con suo grande rammarico, di partecipare alla lotta di presiedette nel 1956 la neonata Alleanza per la ricreazione popolare, associazione anticipatrice dell’ARCI.
Il M. morì a Torino l’8 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] di incontrare il Cavour.
Dopo la partecipazione, alla campagna militare in Umbria nell'esercito pìemontese, il F., supplemento con il resoconto del procesw, a carico di un'associazione di malfattori di Alfonsine, presso Ravenna, celebrato a Bologna. ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] fu arrestato e imprigionato per la partecipazione allo ‘sciopero del tabacco’, la protesta della professione di avvocato e nel 1881 si unì in matrimonio con Ida Bertazzoni, con la quale ebbe alla fase fondativa dell’Associazione nazionale dei comuni ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] ’Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori. Alcune di queste inchieste furono presentate in per la ricchezza dei temi trattati, per l’attenta partecipazione delle parti sociali e istituzionali, per le mozioni votate ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la vita. Poco probabile è la partecipazione del M. ai moti del 1831, In qualità di delegato della Società operaia reggiana, il M. prese parte tanto al congresso di Firenze delle Società operaie (settembre 1861) quanto all'assise delle associazioni ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] 12 marzo 1927 membro dell’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, associazione sorta nel 1926, e soprattutto fu iscritto del Consiglio nazionale del partito, all’interno del quale partecipò all’eterogeneo gruppo della Vespa. Dal 1952 fu ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] , 268-277, e nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXXV, Imola 1922, pp. 42, 351. A Pieri si è ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] significativo memoriale per Leone XIII in cui perorava caldamente la partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche si tennero gli incontri che prepararono la nascita dell’associazione clerico-fascista Centro nazionale italiano, di cui Santucci ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...