CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] gli ambienti anarchici ed antifascisti.
Il C. morì a Tunisi il 14 sett. 1939, e al suo funerale parteciparono tutti gli antifascisti residenti in Tunisia.
Fra le opere del C. si ricorda: Repubblica e Anarchia, Tunisi 1889, certamente il suo scritto ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Associazione artisti mantovani insieme con lo scultore A. Bergonzoni; allo stesso anno risale la sua ultima partecipazione , 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a cura di G. Algeri - G.M. ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] quattro poemi maggiori di Alessandro Pouschkine (Pisa 1841). Durante i frequenti soggiorni in Francia il B., che aveva ammirato il Lamennais seguendo con dolorosa partecipazione il suo distacco dalla Chiesa cattolica, si legò di stretta amicizia con ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] Lucarini e A. Vassallo, fecero parte dal 1916 dell'Associazione Pro cultura artistica. Nell'ambito di questo sodalizio, dove (1938).
Nel 1920, con il bassorilievo in gesso Umanità (ubicazione ignota), partecipò per la prima volta a un'esposizione ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] , sempre a Roma, aderì all'Art Club, partecipando a molte delle mostre organizzate dall'associazione, che riuniva artisti e tendenze stilistiche anche opposti, sia in Italia sia all'estero.
Di ritorno da un viaggio in Sicilia, nel 1946 il F. lavorò a ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Malipiero e I. Pizzetti; nello stesso anno partecipò alla costituzione dell'Associazione dei musicologi italiani, di cui fu il primo la commedia e la musica, Milano 1923; La dottrina musicale in Leonardo, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 230 ss.; La ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] partecipazione cutanea, in Riv. di clinica medica, Suppl. 1, Marginalia dermatologica, XXIII [1947], pp. 137-155 in 70. Geburstag, in Der Hautarzt, XX (1969), p. 566; F. Serri, F. F. (1899-1986), in Collegio Ghislieri. Associazione alunni. Annuario ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] l'esistenza, il che avrebbe leso il diritto di associazione che doveva invece essere garantito uguale per tutti; il stata offerta; non intendeva smentire, con la partecipazione alla vita politica in uno Stato monarchico, tutte le sue convinzioni e ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] partecipò alla Mostra d'arte umoristica (Firenze, palazzo Mattei) organizzata dalla Federazione degli artisti toscani e dall'Associazione . 51-64, 70, 75 s.; G. Anzani-A. Pirovano, in La pittura in Italia. Il Novecento, /1. 1900-1945, Milano 1992, I, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] infrastrutture urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima fondare a Forlì una nuova associazione politica, l'Unione liberale, morì a Forlì il 7 nov. 1889.
Fonti e Bibl.: In memoria del conte G. G., Forlì 1890; A. Mambelli, ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...