IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] tornò ad alternare l'attività di giurisperito con la partecipazione alla vita politica. L'evidente simpatia personale nei confronti certe dell'attività di giureconsulto dell'I., spesso inassociazione con un altro giurista e diplomatico, Andrea de ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in accomandita semplice Lampugnani & C. (dal capitale di 80.000 lire e con la partecipazione scadenza la ditta precedente, il Lampugnani decise di associarsi al cognato e di costituire la Società in nome collettivo ing. Lampugnani e Gajo, con ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] in S. Pietro in Vaticano il sepolcro di Maria Clementina Sobieski, moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono e Bibl.: Chracas, Diario ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , dell'associazione degli accessi stenocardici con l'ateromasia delle arterie coronariche, associazione sulla quale germe con l'espettorato, studi cui attivamente partecipò il D., ponevano in maniera chiara e concreta il problema della profilassi ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] associazione chimica nazionale. L’idea che i chimici italiani si riunissero in una società, come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una prima riunione tenutasi a Firenze. A essa avevano partecipato ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] . Nel 1870 venne fondata l'Associazione artistica internazionale, e lo J. entrò a farne parte sin dall'inizio, partecipando alle esposizioni del gruppo che si tennero dapprima presso la casina del Pincio e poi nella nuova sede in via de' Condotti e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] .
Alla città di Roma, con poche eccezioni, fu dedicata tutta l'attività del F., in momenti ed occasioni che è significativo registrare, per la sua partecipazione, personale e di gruppo, ad importanti vicende urbanistiche ed edilizie. Dal 1912 al 1936 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] nationale; nel marzo 1848 figura tra i consiglieri dell'Associazione nazionale italiana), il C. si distinse presto nel deliberazioni partecipò per venti anni e di cui fu vicepresidente nel 1857 e presidente nel '58-59; nel 1843, in collaborazione ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] si laureò nel 1922, con una tesi in economia politica su La partecipazione degli operai agli utili delle aziende.
Manzoni di Milano (che organizzava anche I lunedì letterari dell’Associazione culturale italiana) e il Quattro Fontane di Roma. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] . sulle Principali società ital. Per azioni, passim, e ad Associazione fra le società per azioni, Roma, Società ital. per azioni fascismo, Padova 1977, pp. 80, 93 (in particolare per la partecipazione al progetto del porto industriale di Venezia) e ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...