FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] delle opere bibliografiche italiane: il F. vi partecipò con un manoscritto compilato in collaborazione con il collega G. Ottino, , e prese viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 per sostenere l'italianità di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] -culturale aprendogli l'accesso al comitato promotore dell'Associazione per lo studio della rappresentanza proporzionale, a fianco , fu invece all'origine dapprima della sua partecipazionein qualità di relatore alla Commissione d'inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Martino V in Genazzano, in Architettura e arti decorative, II [1922-23], pp. 465-480), la partecipazione alle campagne ibid. 1895; La basilica di S. Maria in Cosmedin, in Annuario dell'Associazione artistica fra i cultori di architettura, V (1895), ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] fu arrestato per istigazione all'odio tra le classi e per associazione a delinquere; nel giugno ottenne la libertà provvisoria, e il 16 di Bari. In occasione del congresso di Livorno, del gennaio 1921, al quale non partecipò personalmente, appoggiò ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] in particolare.
Sino al 1847 si mantenne estraneo a qualsiasi attività politica militante, se pur la sua attiva partecipazione di Ricasoli, Matteucci, Capponi, Gigli e Mamiani nacque l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali, il C. ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di Grossich e di G.B. Giuriati, allora presidente dell'Associazione Trento e Trieste, mentre i collegamenti con B. Mussolini cospirazione, e garantendo una loro rilevante partecipazione all'imminente sedizione. Messo in preallarme dall'H., alla fine ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] . Di particolare rilievo in questo quadro la partecipazione del C. alla spedizione in Francia, nell'armata dei progetto di una conferenza costituente di una Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori (Rimini, 4-6 ag. 1872 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] e consigli agli educatori. Questa partecipazione si trasformò in impegno per un miglior sostentamento finanziario Giosuè Carducci professore a Bologna. Discorso detto in Roma nella sala dell'Associazione archeologica romana la sera del 17 febbr ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] partecipòassociazione universale di liberi pensatori": "Mi piacciono le associazioni - affermava il B. - ma come la Internazionale le intende, associazioni 1967, passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Bari 1967, I, p. 276; II, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] arti organizzata dall'associazione al palazzo delle Esposizioni. Il successo ottenuto in quell'occasione e , pp. 295-298; G. Bonasegale, La partecipazione degli artisti romani alle feste commemorative del 1911, in Roma 1911 (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...