MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] della Federazione democratica degli studenti universitari e partecipò a un affollato comizio con G. Bovio e A. Fratti.
Il M. morì a Pavia il 10 nov. 1890.
Tre anni dopo, il nome del M. fu associato a quello di Mazzini in una lapide (Pavia a Mazzini e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] paesi europei, in particolare Germania e Gran Bretagna, e dall'altro a gettare le basi per un'associazione tra le maggiori creatura" sul piano nazionale e internazionale, con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] la famiglia. Nel 1918 ebbe il premio dell'Associazione universale con il dipinto Ritratto di famiglia, presentato Francesco Francia per Ragazza con gallina (ripr. in Solmi, tav. 105) e partecipò alla Quadriennale di Torino con I finiti, esposto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di Torino. A questo processo il G. collaborò attivamente in qualità di membro della commissione incaricata del riordino della didattica. dalla presidenza dell'Associazione elettrotecnica italiana, cui si affiancò la partecipazione, dapprima come ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Secessione romana del 1913 attesta la sua partecipazione, fuori catalogo, a tale iniziativa (Picone, 2005, p. 21). In quello stesso anno fece parte della commissione artistica della II Esposizione dell’Associazione Italica Ars presso le terme di ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] della domenica, Nuova Antologia, Rassegna contemporanea, partecipando alle prime esperienze del nazionalismo estetizzante. Interventista della prima ora e presidente dell'Associazione Trento e Trieste, dopo l'entrata in guerra dell'Italia il G. si ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] la partecipazione di alcuni di essi alla costituzione della ditta Loro Piana & Fila, sita in Ponzone Biellese e dotata di un impianto tessile composto da pochi telai. Nel 1909, usciti dalla ditta Loro Piana & Fila, i fratelli si associarono ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] del principio dinastico-ereditario, o addirittura monarchico). Non sappiamo quando il C. procedette a tale associazione; certo prima del marzo 958, data in cui "una cum" Pietro "itemque duce filo (sic) meo", procedette da Rialto alla concessione di ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] più tardi nel corso di una conferenza tenuta nella sede dell'Associazione degli industriali di Genova, "ma per sapere cosa voleva dal 1899, anno di fondazione della stessa. In particolare, per la partecipazione del padre dell'A. alla costituzione e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Croce rossa italiana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo progetto di istituzione di un ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...