LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] hanno notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisola iberica. Nel 1813, al rientro in Francia, a Saintes, ottenne all'Associazione dei federati italiani, seppe accattivarsi la simpatia dei suoi soldati, interessandosi in ogni ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] dal 1959 si venne svolgendo sul programma del partito in vista di una sua partecipazione al governo.
Il M. riaffermò il carattere in poco tempo riuscì a conquistare posizioni di prestigio.
Nel 1964 entrò nel comitato esecutivo dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili soluzioni di potere che esso prendeva a impostare lo posero subito in aspetti tra gli altri è opportuno mettere in luce della partecipazione del B. alla vita del regime. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale -, né è documentabile una sua partecipazione ai fatti di Perugia del 20 V. Corbucci, Diario stor. dell'Umbria dal 1001al 1866, tratto in parte da nuovi docum., Roma 1899, pp. 3, 38, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] settaria non meno che di una sua diretta partecipazione ad azioni sovversive.
Dopodichè Pezzotti scompare dalle fonti ventilare la fusione con l’Associazione nazionale italiana, la cui sezione lombarda ebbe in Pezzotti uno dei fondatori), ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] del periodico biellese, il G. partecipò al IX Congresso nazionale socialista (Roma solo 26.000 voti contro i 38.000 in favore di quello presentato da G. Boero. della Libertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] di 40.000 volt, tra le più potenti allora in Europa. Il C. partecipò, inoltre, alla costituzione della Fabbrica lombarda cementi, della del cotone in Italia, in Annali di statistica, s. 4, n. 100, fasc. LXIV, Roma 1902, p. 49; Associazione fra gli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] sa quanto sia durata l'associazione del B. con Bernardino Cenami. Nel 1531 parteciparono all'assicurazione della nave "Der contratti. Il B. lo accolse presso di sé ad Anversa e gli diede in moglie la figlia Susanna, con una dote di 3.000 scudi, che ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] partecipare con regolarità a numerose collettive locali e nazionali, fra cui, dal 1957, quelle promosse dall'associazione , Torino s.d. [ma 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Nel 1898 si adoperò a che Bari partecipasse all'Esposizione industriale che, in occasione del centenario dello statuto, si
Nei mesi della neutralità il D. fece parte dell'Associazione per l'Italia irredenta ed organizzò il Comitato di preparazione ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...