CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cittadina, la quale con Filippo il Bello poté anche partecipare alle assemblee del regno come terzo stato, ma con scarso c. europee larga parte ebbero le associazioni professionali. Ovunque, fuorché in Italia, la borghesia costituiva tutta intera ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo bellico; invitano i lavoratori a mettere tutte le loro energie al servizio della patria in pericolo. Questo avviene in tutti i paesi e in entrambi gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di grandi società che si prendono il fastidio di partecipare all'assemblea generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso ) dal quale la ‛società' sia caratterizzata in un dato momento.
Le associazioni medievali e del periodo di transizione, e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, in primo piano l'idea di una comunione solidale, tanto maggior rilievo assumono, a questo riguardo, le condizioni economiche dei partecipanti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] alla zona di libero scambio, nella quale i paesi partecipanti sono liberi di condurre una propria politica commerciale nei confronti mercato interno. Esso comporta in particolare "uno spazio senza frontiere interne" associato alle quattro libertà di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ma anche ai tecnici, alle attrezzature e ai capitali inglesi che partecipano più ampiamente che in passato all'introduzione delle innovazioni tecniche sul continente europeo. Questa partecipazione più ampia è stata favorita da due misure legislative ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] owenita, che si diffuse poi in Francia fino al 1864 ed è riemersa nel XX secolo nei kibbutzim (dal 1910) e quindi nelle associazioni di lavoro delle realtà agroindustriali; il modello partecipativo, basato sull'integrazione di talento, capitale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] esse vengano in seguito attuate fedelmente. L'impegno psicologico e politico creato dalla partecipazione nazionale al a maggioranza. (Questo fu associato a un dispositivo a tutela degli Stati membri in minoranza, onde assicurare l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] curva, si può sezionare il segnale secondo intervalli discreti e associare a ognuno di essi un numero proporzionale alla rispettiva ampiezza System (con la partecipazione dell'IBM) e dalla Rank Xerox, mentre in Europa sono in corso altri progetti come ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] per realizzare la sua aspirazione all'equità: così il diritto di partecipare all'elezione dei più importanti organi pubblici, quello di associarsi liberamente e, in certi casi, il diritto costituzionale alla resistenza collettiva contro un potere ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...