Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] limitata l’obiettivo della semplificazione dei tipi. Infatti, sono abrogati solo tipi marginali, come l’associazioneinpartecipazione ed il job sharing. Il lavoro intermittente è confermato. L’ambito del lavoro accessorio viene ampliato, anche ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] contrattazione collettiva aziendale. Cfr. Marrucci, M., La stabilizzazione dell’associazioneinpartecipazione, in Guida lav., VIII; Pasquini, F., La stabilizzazione degli associatiinpartecipazione che apportano lavoro (e un refuso sui tirocini ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro»: quindi, oltre che la somministrazione di lavoro e l’associazioneinpartecipazione con apporto di lavoro, anche la società di persone con conferimento di attività lavorativa (artt. 2247 ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] (co. 1 e 2), fermo rimanendo che l’incarico deve intendersi attribuito in via personale, è prevista la possibilità di stipulare contratti di associazioneinpartecipazione (co. 8); quest’ultimo non deve, però, costituire strumento per aggirare – ad ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] il lavoro ripartito (art. 55, co. 1, lett. d)4, le collaborazioni a progetto (art. 52) e l’associazioneinpartecipazione con apporto di lavoro (art. 53).
La focalizzazione: le tipologie contrattuali subordinate
I principali profili di interesse del ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] e continuativa, anche a progetto, di cui all'art. 61, co. 1, del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 e con contratti di associazioneinpartecipazione di cui all’art. 2549, co. 2, c.c. (art. 4, co. 23-bis, l. n. 92/2012, come modificato dall'art. 7, co ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] rischio dell’impresa. Al fine di garantire un trattamento uniforme, il legislatore ha applicato alle associazioniinpartecipazionein cui l’associante è un soggetto non residente i medesimi criteri di tassazione stabiliti per gli utili derivanti da ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , il vincolo di subordinazione).
L’art. 53, co. 2, lett. c), t.u.i.r. (in tema di contratto di associazioneinpartecipazione) considerava redditi di lavoro autonomo la partecipazione agli utili di cui all’art. 44, co. 1, lett. f), t.u.i.r., ma ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] 2003 (contratti di lavoro intermittente, ripartito, a tempo parziale, a progetto, di associazioneinpartecipazione) al fine di prevenire il «contenzioso in materia di qualificazione» degli stessi, che il legislatore temeva potesse svilupparsi con il ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] dal legislatore. È quanto può osservarsi – come vedremo più avanti – a proposito del contratto di lavoro a progetto, della associazioneinpartecipazione con apporto di lavoro e del lavoro accessorio.
Il contratto a tempo determinato
L’art. 7, co. 1 ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...