Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] associazione per delinquere (art. 416 c.p.) per aver condotto in Italia 218 migranti che aveva soccorso nel Mediterraneo, rifiutando invece di condurli in di condotta sulla partecipazione delle ONG alle attività di soccorso in mare, chiedendo alle ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ., Corti europee e giudicati nazionali, in Atti del XXVII Congresso nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo dal ricorrente a presentare osservazioni per iscritto o a partecipare alle udienze». Non vi è dubbio, allora, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] accantonato. Le prime associazioni di cittadini furono costituite un frammento di Gaio.
La partecipazione di giuristi nella dieta di Roncaglia la chose du peuple à Rome aux IIe-Ier s. a.C., in La république dans tous ses états, éd. C. Moatti, M. Riot ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] e la quantificazione dei trattamenti retributivi, tanto in un’ottica di tipo partecipativo, quanto al fine di coadiuvare il del rinvio legale ai contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Siae e i mandatari di diritto privato, Trib. Roma 2.7.2007, cit., in cui, tra l’altro, è stato ritenuto inapplicabile alla Siae l’art. 1711 c di tale rapporto associativo conferisce al mandante il diritto di partecipazione e di voto nell ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] misure di prevenzione, comprende la condotta che, sebbene non riconducibile alla partecipazione, si sostanzia in un’azione, anche isolata, funzionale agli scopi associativi, con esclusione delle situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] comune (art. 207, par. 3, TFUE), degli accordi di associazione (art. 217 TFUE), della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario dell’una, né degli altri. Gli Stati membri partecipano, in sostanza, accanto all’Unione, all’accordo, o per ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] partecipazione di un’impresa ad un appalto pubblico presuppone, già di per sé, una capacità economica e finanziaria adeguata.
In da un contenzioso promosso da Orizzonte Salute, associazione che fornisce servizi infermieristici a favore di enti ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] associati alle loro organizzazioni rappresentative. L’art. 8, co. 1, si riferisce a intese «finalizzate alla maggiore occupazione, alla qualità dei contratti di lavoro, all’adozione di forme di partecipazione .6.2011 che in questo innova sulle ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] dei modelli di organizzazione e di gestione, anche in forma associata, delle rispettive funzioni e servizi; 2) l’ regolatorio orizzontale, basato sulla condivisione e sulla partecipazione, che aveva caratterizzato l’esperienza del federalismo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...