Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] che ai portatori di interessi pubblici o privati) ai portatori di interessi diffusi costituiti inassociazioni o comitati.
La partecipazione è testualmente condizionata dalla ricorrenza di due presupposti.
Innanzitutto, l’interventore deve essere ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] aggravante di uso del potere intimidatorio e della finalità agevolativa delle associazioni di tipo mafioso, in Foro it., 2002, II, c. 297 ss.; Ardita, S., Partecipazione all’associazione mafiosa e aggravante speciale dell’art. 7 d.l. n. 152 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] . 2 Cost.) e con quello partecipativo (art. 3, co. 2, Cost.). Si tratta in fondo di quella stessa esigenza selettiva, già evidenziata da C. cost. n. 54/1974, a giustificare e richiedere «una equilibrata consistenza associativain tutto l’arco delle ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] il numero minimo di persone che devono costituire l’associazione. Si ritiene quindi possano bastare due soli partecipi, con ciò svilendo ulteriormente la struttura del fatto. Non solo, inassociazioni quali la cospirazione e la banda armata (artt ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Si tratta tuttavia di convenzioni che, sebbene abbiano conseguito ampia partecipazione, non hanno però raggiunto l’universalità.
Un discorso a Si tratta di un’associazione non governativa di diritto svizzero che opera in collegamento con le Società ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] fiscale a determinare i modi di partecipazione dei cittadini al pagamento dei debiti contratti in nome dello Stato.
Non è supporre che espressioni quali 'la S.p.A. X', 'la associazione Y', 'la fondazione Z' svolgano la funzione di denotare enti ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] una misura che riguarda ogni associazione sindacale (sebbene disposizioni speciali siano state introdotte in sede parlamentare per le forze di di lavoro posto in essere, già si prevede, quando dette società siano a totale partecipazione pubblica, che ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] occuparsi di politica e nel 1843 promosse un’associazione, dal carattere prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani vicende del 1859 lo richiamarono in Italia per partecipare alla guerra. Rientrato in Toscana dopo la cacciata del granduca ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] un problema cruciale; a volere tacere del caso in cui il datore di lavoro o la sua associazione di rappresentanza si comportino in modo scorretto, una associazione sindacale ha diritto a partecipare alle trattative e può chiedere al giudice di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] pluralistica, cit., 264 e 164). Perché la libertà di associazione garantisce i diritti del singolo e trova il limite nella legge ), legando “libertà attiva” e “partecipazione” del singolo in un assetto costituzionale nel quale l’autonomia ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...