Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] d’impresa, prevede espressamente che «le associazioni di categoria rappresentate in almeno cinque camere di commercio, industria, garantismo collettivo»; un garantismo non fondato sulla partecipazione al processo da parte dei destinatari degli ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] 126 ss. e Grosso, E., I doveri costituzionali, inAssociazione italiana dei costituzionalisti, Annuario 2009, Lo statuto costituzionale del tra e verso gli effettivi e concreti partecipanti alle comunità in cui si sviluppa la vita della collettività ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] al clan per negoziare l’ausilio elettorale (Grosso, C.F., Le contiguità alla mafia tra partecipazione, concorso inassociazione mafiosa ed irrilevanza penale, in Riv. ital. dir. proc. pen., 1993, 1197; Fiandaca, G., Riflessi penalistici del rapporto ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] contratto di associazione nel quale la partecipazione di una parte è invalida, ad esempio per incapacità dell’associato.
La 1, c.c. (Cass., sez. lav., 18.9.1995, n. 9865, in Mass. Foro it., 1995). A questa regola fa eccezione soltanto l’art. 2126, co ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] determinate navi o categorie di navi, in consultazione con le associazioni di armatori e marittimi interessate, purché la peraltro in contrasto con i principi costituzionali.
Le norme di copertura finanziaria relative alla partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] della condotta associativa, tale da indurre la considerazione degli apporti recati dai singoli alla vita di un gruppo criminale come condotte dell’intraneo, cioè come fattispecie “ordinarie” di partecipazione al reato pluripersonale. In altre parole ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] “debole” dei costi necessari per garantire la partecipazione dei membri della classe al processo non è associazioni dei consumatori sono legittimate a proporre domande di risarcimento del danno e di restituzioni in favore dei consumatori nei limiti in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del diritto oggettivo, in Rivista AIC-Associazione Italiana dei Costituzionalisti, il conseguente d.lgs. 19.8.2016, n. 175, recante il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica; ma vedi già nel medesimo senso l’art. 1, co. 50, l ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] in cui sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti di associazione mafiosa, associazione sovversiva ed associazione dalla cartolarità del contraddittorio, il modello “partecipato” introdotto dal vigente codice di rito (art ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] meri indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa, dell’intero patrimonio di equivalente, Cass. pen., 11.2.2015, n. 11497, in CED rv. n. 262695). Non ricorre un’inversione dell , ecc.) solo ove abbia partecipato alla fase precedente, vale a ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...