Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] dotarsi di un proprio ente previdenziale di riferimento, partecipare all’ente pluricategoriale istituito ai sensi dell’art. /1994, che ha previsto la trasformazione inassociazioni o in fondazioni dotate di personalità giuridica tutti gli ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] –i quali partecipano attivamente alla vita dell’associazione, deliberando sulle materie di propria competenza con la presenza di almeno la metà degli associati.
Agli amministratori è, invece, riservata una competenza esclusiva in ordine alle ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] . Queste ultime possono essere adottate nel contesto di un accordo di associazione, ai sensi dell’art. 217 (sul punto, v. anche loro partecipazione congiuntamente a quella dell’UE nella conclusione dell’accordo. Un accordo va stipulato in forma ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] sostegno alle cooperative» (art. 1, co. 192-195). Si è in attesa del decreto attuativo previsto dal co. 197 dell’art. 1.
La e del tipo di prova circa la partecipazione del soggetto all’associazione criminale ovvero la commissione del reato previsto: ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] la condotta contestata avrebbe potuto addirittura essere diversamente punita a titolo di partecipazione all’associazione criminale (oltre che a titolo di favoreggiamento, ma in questo caso con pena più mite)17.
La corretta qualificazione giuridica di ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] ultimo divieto consegue, pertanto, «la necessità che le associazioniin questione siano composte solo da militari e che esse corpi militari?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2016, 622 ss.; in tema anche Fara, V., La partecipazione politica e sindacale ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] repubblica federale come di un «insieme di società» o un’associazione di due o più Stati in uno Stato unico (Hamilton, A.-Madison, J.-Jay, J garanzie propriamente costituzionali, che garantiscono la partecipazione degli enti federati al processo di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] (si pensi alle già citate fondazioni di partecipazione, alle fondazioni bancarie, alle fondazioni lirico-sinfoniche 10.2.2000, n. 361
Bibliografia essenziale
Campobasso, G., Associazioni e attività d’impresa, in Riv. dir. civ., 1994, II, 581 ss.; ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto più caratterizza la società italiana contemporanea.
I partecipanti dell’Assemblea costituente del 1946-7 avevano ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] partecipazione alla vita della comunità in cui si è inseriti (artt. 20-26; Barbera, M., Introduzione, in di discriminazioni razziali possono agire le organizzazioni e associazioni rappresentative delle persone in ragione della loro razza o etnia (art. ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...