Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] Rsu sono l’esempio più tipico di come un modello costruito in fasi e con logiche inclusive degli attori sindacali rischi di non reggere dimensione partecipativa per la componente eletta e quella contrattuale per quella associativa emanazione ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] della collettività di partecipare attivamente al suo governo, alla formazione della volontà dello Stato: il diritto di elettorato attivo e passivo, l’accesso agli impieghi e uffici pubblici in genere, la libertà di associazione per fini politici ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] comunque tutelato dalla previsione della libertà di associazione di cui all’art.18 Cost.
Diritti vero salto di qualità per un’ulteriore evoluzione dei modelli partecipativiin azienda si avrà soltanto grazie all’intervento della normativa europea ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] conversazioni di cui il destinatario dell’intercettazione sia partecipe o che rientrino comunque nella sua sfera di allarme sociale, come la corruzione, se non inserite in un contesto associativo.
De jure condendo, è quindi legittimo chiedersi se ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] vanno registrati l’estensione alla ricerca su commissione, in cui la partecipazione di una parte si riduce al supporto finanziario, acquisto definite da un’associazione di imprese o da un gruppo di operatori in concorrenza, mentre rimangono estranee ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e del regime associato, di non assistenza allo Stato autore dell’illecito nel mantenere la situazione in violazione del , emerge che tra i più di 40 Stati che hanno partecipato al procedimento davanti alla Corte, 13 di questi hanno affermato ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] di fattispecie che, come l’associazione di stampo mafioso, scontano già in partenza un’indeterminatezza di tipo strutturale. L’assenza, infatti, di chiari criteri definitori relativi alla condotta stessa di partecipazione interna porta con sé il ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] anni ’90, le prospettive di un’amministrazione locale più partecipata (si pensi, ad esempio, ai difensori civici), più
2.1 Comuni di minori dimensioni ed esercizio associato delle funzioni
In Italia, i comuni si presentano particolarmente numerosi ed ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] enti economici e delle società a partecipazione pubblica25. Nei confronti di queste pronunce della giurisdizione e la proliferazione delle corti, in Atti del XVII Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , ma assumono rilevanza sia l'equilibrata consistenza associativain tutto l'arco delle categorie che la confederazione della l. n. 300/1970, soggetti che, pure avendo partecipato alle trattative, non avessero concluso l’accordo, per un dissenso di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...