Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , su questo piano, quella stabile rescissione del vincolo associativoin forza della quale si stabilisce, comunemente, la cessazione della permanenza riguardo alla condotta individuale di partecipazione.
Com’è ovvio, la corretta misurazione della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dei diritti di riunione e di associazione (in particolare, in campo politico e sindacale), anche dai governa il mondo, deriva la lex naturalis, che è la partecipazione imperfetta e limitata della ragione umana alla prima, nonché termine di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] 49 Cost. sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente in partiti politici, al fine di concorrere con nel 2000, ma la consultazione non ha superato il quorum di partecipazione. La l. n. 157/1999 è stata poi successivamente modificata ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , che manca di qualcosa di vitale, il vivere in koinonìa, associatoin comunità. Il tema della pòlis come naturale orizzonte della sono da vedersi come tipi ideali, perché in concreto tutti gli S. partecipanoin varia misura dell’una e dell’altra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e delle somme affidate ad essi da soci temporanei inpartecipazione. Solo eccezionalmente, e non mai nel caso degli propaganda di Leone Wollemborg, e riunite insieme in una propria associazione. In applicazione alla legge sindacale italiana, le banche ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dalla partecipazione politica, che la C. e. andrebbe sostenuta. Il processo costituzionale favorirebbe in tal persona (art. 3). In ambito sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di associazionein campo politico e sindacale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , fino al 1946, era proibita la costituzione di sindacati nel pubblico impiego. In Italia, attualmente, rappresentanti delle associazioni sindacali partecipano ai lavori dei consigli di amministrazione dei ministeri, e fanno parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e le strutture finanziarie si adeguarono all'esigenza di agevolare quei negozi: nacquero allora le società in accomandita e le associazioniinpartecipazione, e come strumento di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ., 1995, 858; Lattanzi, G., Partecipazione all’associazione e concorso esterno, in I reati associativi, Centro naz. di prev. e difesa sociale, Milano, 1998, 71; Bertorotta, F., Concorso eventuale di persone e reati associativi, in Riv. it. dir. proc ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] Il tormentato cammino del concorso “esterno” nel reato associativo, in Foro it., 1994, II, 570).
Altra parte della dottrina ha proposto di differenziare la condotta di partecipazione, accogliendo una nozione “restrittiva” di quest’ultima, intesa ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...