(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] (World Bank), che comprende la B. stessa assieme all’Associazione internazionale per lo sviluppo (➔ IDA) e altre tre società privato in paesi ad alto rischio, con l’assumere garanzie o, sussidiariamente, con la propria partecipazione diretta ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dell'associazione sindacale alla sola registrazione; 4) partecipazione unitaria delle associazioni registrate dedicata la sez. III. L'art. 2096 tratta dell'assunzione in prova, stabilendo che il periodo di prova deve risultare da atto scritto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] è giusto per operare giustamente: occorre la libera e attiva partecipazione del soggetto, sostenuto dalla grazia divina. Ma se per ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme di giustizia tendenti a garantire con la vita in comune ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] delle monete inglese e scandinava; nel settembre 1933, partecipazione erariale, nella misura del 20% del costo, nel conferma dei dirigenti. La produzione veniva divisa in 12 rami e le associazioni di ciascun ramo venivano raggruppate sotto un unico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] chiave di tali ordinamenti: il mantenimento del segreto attorno all'associazione mafiosa e la difesa di se stessi e dei propri possedimenti sfuggire alla repressione statale, esse hanno partecipato solo in minima parte al processo di differenziazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] subalterne. Essa consiste nel diritto dei cittadini a partecipare all'esercizio del potere politico come membri di organi e del loro godimento effettivo (endowment); 2) associain una prospettiva unitaria l'universalismo dei diritti soggettivi con ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in discussione i la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] modo d'intendersi con gl'infedeli, sia per aver pace sia per partecipare a saccheggi e prede. E si ebbe una vera e propria alleanza (Abruzzo) e della Sicilia (Randazzo) e si associain combinazioni varie tanto con le forme alpine delle vallate ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] secondi, che provengono ugualmente dalla Russia meridionale, partecipa con 1/4 in cifra tonda alla produzione e all'esportazione tumuli più antichi, con tombe a fossa, mostra chiare associazioni con la ceramica ornata a pettine; invece quella dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con quasi 5,9 milioni di partiti. Nel sec. XX la partecipazione del Regno Unito si fa molto meno sensibile. Ma non è la contro le angherie del Congresso il sud trovò in sé stesso. Si formarono delle associazioni segrete: la più famosa, anche se non ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...