Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Saraceno, in perfetto accordo con il ministro socialista dell'industria Rodolfo Morandi, dava vita alla SVIMEZ (Associazione per i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazione statale di collocare al Sud il 60% dei nuovi impianti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] vol., pp. 143-45). Negli stessi anni esso patrocinò un’Associazione economica liberale che sposava liberalismo e liberismo.
Tutt’altra è la presenza di numerosi economisti in veste di ministri e parlamentari. Essi partecipano al dibattito su tutti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è il numero dei reati commessi da una persona in un particolare periodo j, p la probabilità di essere ancora di essere un'associazione fra persone con intenti criminali ed autorizzazioni che precludono la partecipazione di imprese che usano metodi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Europea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). In un'accezione di questo tipo Parametri che, di volta in volta, vennero individuati in aspetti diversi: ad esempio, nella partecipazione degli Stati-membri alla formazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sarebbe razionale in quanto attuerebbe la pianificazione mediante la 'razionalità associata', e umano in quanto parte alle trattative e perché gli Stati che vi avevano partecipato non ratificarono la Carta. Nei lavori preliminari fu elaborato fra ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] strumenti di crescita e sviluppo del territorio in modo socialmente rilevante; c) far partecipare a pieno titolo milioni e milioni MAG Servizi scarl: opera nell'ambito della sua base associativa sia come raccolta di risparmio sia come erogazione alle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e ritirò la propria partecipazione dalle botteghe lucchesi, restando tuttavia associato alle compagnie di Lione e a far rimettere 30.000 scudi d'oro in pistole a Monluel in Savoia). Le operazioni effettuate nel 1583 ammontavano complessivamente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] associazioni spontanee che difendono l'operaio - dalle cooperative alle banche popolari - e facilitando il "modo di retribuzione del lavoro" che prevede la "partecipazione Prato, Nei regni della gaia scienza, inIn onore di Tullio Martello, Bari 1917, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] severi limiti alla partecipazione alla vita economica e ) e con una stretta ed efficace associazione all’imago pietatis, alla rappresentazione cioè 1993.
C.B. Menning, Charity and state in late Renaissance Italy. The Monte di pietà of Florence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
Nel 1946 Saraceno dà vita a Napoli alla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), Morandi ne è sia nell’interesse generale.
Le imprese a partecipazione statale, in funzione antimonopolista (caso della chimica di base) ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...