ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] : ce ne sono per l'apporto di lavoro o di mezzi all'attività imprenditoriale altrui, dietro partecipazione agli utili (associazioneinpartecipazione), o per la coltivazione di un fondo, l'allevamento del bestiame o le attività connesse (patti ...
Leggi Tutto
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese che, pur conservando una loro fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. Varie sono le forme tecniche con le quali si realizza l’associazionismo.
Il ... ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ... ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui uno stimolo richiama alla coscienza del soggetto uno o più eventi. Le principali variabili connesse ai fenomeni associativi sono: la frequenza con cui compaiono determinate a., il tipo di relazione esistente tra stimolo ed evento associato, e il tempo impiegato dal soggetto a completare ... ...
Leggi Tutto
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa ... ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale fascista) una trattazione particolare. Per la distinzione tradizionale tra le associazioni ... ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più elementari apparizioni storiche essa è connessa con la vita pubblica. Sotto questo aspetto due sono ... ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] d'azione per i propri associati o, più spesso, per altri, in sfere distinte da quella in cui opera l'associazione. In questo caso si potrà parlare di partecipazione all'associazione, ma non di partecipazione sociale in senso proprio. Questo si avrà ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] non riconosciute i partiti politici e i sindacati.
Diritto commerciale
A. inpartecipazione Contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] può far altro che avvalersi di un sistema di partecipazione consultiva. Il comando diretto è del tutto fuori discussione.
Questo tipo di struttura associativa la si riscontra, come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] da quelle materiali per coinvolgere potenziali sostenitori nell'azione collettiva.In secondo luogo, mentre in un'associazione economica la quota degli iscritti che partecipano all'azione collettiva costituisce una misura decisiva della sua forza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e 'minoranze' che aspirano invece ad ottenere maggiore partecipazione e benefici all'interno dell'ordine esistente. I primi in Belgio, sovranità-associazionein Canada, forti autonomie locali in Spagna). Un fenomeno simile si è verificato in ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] presuppone la libertà di parola, di movimento e di associazione. In quanto promuove o reprime queste libertà fondamentali, lo Stato c) decidendo di assumere in proprio, mediante aziende pubbliche o a partecipazione statale, la produzione di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] loro competenze, tendono a ridurre la lotta politica a gestione amministrativa e a trasformare la mobilitazione degli associatiinpartecipazione passiva e istituzionalizzata. La competizione tra i partiti e, all'interno di questi, tra i diversi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] loro interconnesse da relazioni funzionali e persistono in tale associazione nel tempo. Da un punto di vista s’intende comunemente l’insieme dei soggetti che a vario titolo partecipano o sono comunque interessati alla vita della scuola e ai servizi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] rinnovato più di due volte alla stessa società.
La s. in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452 associazioni tra professionisti di fornire servizi professionali interdisciplinari, anche se un professionista non può partecipare ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...