Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] stesso, violenza o metta in atto provocazioni, motivate da idee di superiorità razziale, etnica, o religiosa. A scopo preventivo viene altresì punita la semplice partecipazione o assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi ...
Leggi Tutto
Concetto di ambito sociologico, studiato in riferimento alla relazione tra l’individuo e le varie forme di azione collettiva. Se per un aspetto l’a. contribuisce a definire i confini e la struttura di [...] sistema sociale, sia esso gruppo, associazione, movimento o Stato, essa è rilevante anche per collocare il soggetto in una specifica posizione sociale, secondo precise caratteristiche di status e di ruolo. La partecipazione politica, e lo stesso può ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] osservati, di studiosi e partecipanti quali ''interattori'' sociali.
Nei primi anni del decennio in esame, in una raccolta di saggi di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), Milano 1955; Associazione Italiana di Scienze Sociali (AISS), CNPDS, L' ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] vanno emergendo sempre più numerose (gruppi di autotutela, associazioni di vicinato ecc.), contestando con buone ragioni, , Wien 1964; A. Pizzorno, Introduzione allo studio della partecipazione politica, in Quaderni di sociologia, 1966, 3-4; G.A. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] sempre la contraddizione. Essa obbedisce alla legge di partecipazione. I Carnets postumi (Parigi 1949), nei quali 'umanità, nella prima struttura associativa, che è l'orda, un padre violento, geloso, tirannico, tiene in suo potere tutte le femmine ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] novanta e dei primi anni del nuovo secolo mette in evidenza, anche a causa degli scandali di quel periodo è indispensabile la partecipazione del movimento delle 'esigenza di una unione delle associazioni che rappresenti unitariamente i diversi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] -madre, che devono essere tutti presenti nell'officina e partecipare all'operazione: l'aria è presente grazie ai mantici, sono le donne musulmane di una città che si riuniscono in un'associazione e il denaro delle loro quote permette di pagare il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] quello dell'operazione mimetica (μίμησις) e della partecipazione emotiva (συμπάθεια). Il λόγος si propone di a un vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica comparata ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come corpo politico, "corpo morale e collettivo". Gli associati "prendono collettivamente il nome di popolo, e sono, uno per uno, cittadini in quanto partecipano dell'autorità sovrana, e sudditi in quanto sottoposti alle leggi dello Stato". Rousseau ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 83), e infine una serie di analisi sul modo in cui le associazioni professionali, a volte con carattere di società di eguali, e i mutevoli compromessi cui dà luogo la partecipazione dei professionisti a organizzazioni formali non completamente ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...