Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] partecipazione al controllo dello Stato, e nella sua ascesa al potere essa spezzò tutte le barriere che in ogni sfera della vita (fuorché in quella ecclesiastica) avevano fatto del privilegio una funzione della condizione sociale, e avevano associato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] può far altro che avvalersi di un sistema di partecipazione consultiva. Il comando diretto è del tutto fuori discussione.
Questo tipo di struttura associativa la si riscontra, come è noto, in molti sottogruppi all'interno dell'ambito aziendale e di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] da quelle materiali per coinvolgere potenziali sostenitori nell'azione collettiva.In secondo luogo, mentre in un'associazione economica la quota degli iscritti che partecipano all'azione collettiva costituisce una misura decisiva della sua forza ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] loro competenze, tendono a ridurre la lotta politica a gestione amministrativa e a trasformare la mobilitazione degli associatiinpartecipazione passiva e istituzionalizzata. La competizione tra i partiti e, all'interno di questi, tra i diversi ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] i loro interventi televisivi (Grillo infatti si era detto contrario alla presenza del movimento in televisione, in quanto mezzo non adatto a una democrazia partecipativa). A far discutere anche la figura di Casaleggio; indicato da più parti come “il ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] delle elezioni presidenziali svoltesi nel 2019 dopo il decesso del presidente in carica B.C. Essebsi, alle quali si è presentato legislativo e giudiziario; nel dicembre successivo la scarsissima partecipazione (ca. 9% degli aventi diritto) registrata ...
Leggi Tutto
Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'università di Teheran ha intrapreso, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione [...] e intellettuali assassinati fra il 1999 ed il 2000. Tra i fondatori dell'associazione per la protezione dei diritti dei bambini in Iran, la sua partecipazione nel 2000 a una conferenza sul processo di democratizzazionedel Paeseha suscitato scalpore ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] una diretta partecipazione di questi ultimi ai processi decisionali federali, quando appunto sono in discussione i la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, Padova 1995. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] , sono confluite associazioni civiche, sociali e antirazziste. La HCA ha organizzato anche alcuni importanti meeting a Bratislava (1992), a Ohrid in Macedonia (1993) e a Tuzla in Bosnia ed Erzegovina (1995), con la partecipazione di migliaia di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la competizione in senso più pieno, la democrazia non lascia aperta altra via che quella di una partecipazione all'esercizio del potere. Ed è appunto questo lo slogan fondamentale di cui si servono i governanti odierni per associare gli individui ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...