MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] presidente «abbastanza a posto, ma che si occupa poco dell’associazione per dedicarsi allo studio» (R. Moro, 1983, p. già percorsa. Moro aveva voluto che la DC partecipasse con sue iniziative al dibattito in corso tra i partiti di sinistra laica e ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in specifico nel campo della politica estera.
Negli ultimi anni è invalso sempre più l’uso che il leader di ogni ‘generazione’ venga associato sua volta coltivato questo ruolo regionale partecipando a numerosi meccanismi di integrazione e ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] basso tasso di partecipazione alla vita lavorativa delle donne, l’alta disoccupazione dei giovani.
In ogni caso si Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 'industria, all'Associazione delle capitali islamiche Nazione araba, pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in guerra contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e più frustrati, perchè non partecipano alle scelte politiche che definiscono ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dall'esperienza fatta durante la rivoluzione del 1848 cui partecipòin veste di protagonista, pur criticandola; tre di queste da soli con le proprie forze, organizzati inassociazioni industriali; in questo stesso libro pose le basi concettuali ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Ciò ha portato gli esclusi a rivendicare il diritto di partecipare o a negare legittimità e autorità al nuovo organismo, che artificiali in grado di ostacolare il dispiegarsi dell’azione economica, non era più sufficiente. Proprio perché associata al ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in poi Francesi e Inglesi fornirono significativi contributi alla sistematizzazione teorica delle nuove conoscenze, e ciò fu nello stesso tempo un riflesso della loro crescente partecipazione un anno dopo, in Giamaica, Edward Long associò le due idee ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] riguarda il fatto che nel corso degli anni novanta, in competizione con i partiti socialisti europei, i movimenti cattolici avevano ampliato in misura ragguardevole la propria base associativa popolare sul terreno sociale ed economico, e prodotto nel ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] , e ratificato nel 1993) partecipa degli stessi caratteri dell'EFTA, anche se si propone di superarla in certi campi. La CEE è paesi del Sudest asiatico, avviata quasi in sordina con la formazione dell'Associazione dei paesi del Sudest Asiatico (ASEAN ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di reddito e di consumo, informazione, partecipazione alla vita sociale e politica, con una (2013) Foreign acquisitions of land in developing countries. Risks, opportunities and new actors, «Qa» Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2.
Fao, Ifad ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...