di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] doveva produrre la storica firma degli accordi di associazione. Già in settembre sono emerse notevoli difficoltà, quando l’ dei francesi è appena del 36%). Alla domanda se la partecipazione del paese all’EU comporti più benefici o più svantaggi, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] sulla cui linea si pone la disponibilità a partecipare all’operazione di pace in Libano e il tentativo di mediazione tra Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con la Cee per l’istituzione graduale di un’unione doganale, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , della questione ferroviaria.
In vista dello sciopero dei ferrovieri e d'accordo con la loro Associazione nazionale, fece parte della delegazione - con Sturzo, Cavalli, Micheli - che ottenne dal governo la partecipazione dei lavoratori al consiglio ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] grandi risorse energetiche.
Senza dubbio la mancata partecipazione dell’Ucraina pregiudicherebbe notevolmente i progetti di non firmare, contrariamente a quanto annunciato in precedenza, l’accordo di associazione con l’Unione Europea nel corso ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] storicamente, nella maggioranza dei sistemi la partecipazione popolare nel processo di formulazione delle rivendicazioni e l'utilità di questi termini, separatamente o inassociazione, continuano a essere oggetto di discussione. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] % della popolazione è affetto dall’Hiv, ha implementato una legge in cui si stabilisce la comminazione di una multa sostanziosa per i estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale ( ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] nel 2008 di un accordo di libero scambio con i membri dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), che al momento dell ’, mentre si registrano ancora alcune carenze in riferimento a ‘partecipazione politica’ e ‘cultura politica’. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] con Bruxelles, con cui dal 2004 è in vigore l’Accordo di associazione per la liberalizzazione degli scambi dei prodotti Mubārak. Ciò aveva comportato ulteriori restrizioni alla partecipazione politica, che in Egitto si attestava su livelli più elevati ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] non esitiamo a definire 'democratiche' anche associazioniin cui mancano alcune delle istituzioni della poliarchia; lo status di cittadini a pieno titolo, autorizzati a partecipare alla vita politica. Anche quando la Repubblica romana si ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] ’importanza assunta dalla gestione delle partecipazioni statali, quanto in relazione ai momenti più importanti cristiana. Ma rifiutò poi di seguire l’avventura dell’Associazione di cultura politica e del Movimento politico dei lavoratori di ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...