• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [2134]
Storia [365]
Biografie [572]
Diritto [325]
Economia [186]
Scienze politiche [124]
Temi generali [134]
Religioni [129]
Geografia [94]
Arti visive [127]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] di incontrare il Cavour. Dopo la partecipazione, alla campagna militare in Umbria nell'esercito pìemontese, il F., supplemento con il resoconto del procesw, a carico di un'associazione di malfattori di Alfonsine, presso Ravenna, celebrato a Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI, Angelo Fabio Zavalloni Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] la vita. Poco probabile è la partecipazione del M. ai moti del 1831, In qualità di delegato della Società operaia reggiana, il M. prese parte tanto al congresso di Firenze delle Società operaie (settembre 1861) quanto all'assise delle associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Giuseppe Andrea Michele Finelli PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori. Il padre, [...] , 268-277, e nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXXV, Imola 1922, pp. 42, 351. A Pieri si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANCARLO DE CATALDO – NAPOLEONE BONAPARTE

CONVERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERTI, Niccolò Giuseppe Masi Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] gli ambienti anarchici ed antifascisti. Il C. morì a Tunisi il 14 sett. 1939, e al suo funerale parteciparono tutti gli antifascisti residenti in Tunisia. Fra le opere del C. si ricorda: Repubblica e Anarchia, Tunisi 1889, certamente il suo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Filippo Alberto Postigliola Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] l'esistenza, il che avrebbe leso il diritto di associazione che doveva invece essere garantito uguale per tutti; il stata offerta; non intendeva smentire, con la partecipazione alla vita politica in uno Stato monarchico, tutte le sue convinzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] infrastrutture urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima fondare a Forlì una nuova associazione politica, l'Unione liberale, morì a Forlì il 7 nov. 1889. Fonti e Bibl.: In memoria del conte G. G., Forlì 1890; A. Mambelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] 749). Nella Federazione, peraltro, come in tutte le associazioni originarie del movimento operaio, convivevano socialisti e fra i capitalisti e i lavoratori", dibattito sulla partecipazione o meno degli operai alle competizioni elettorali (anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] attivismo continuò nel dopoguerra in favore delle popolazioni italiane della Dalmazia e con la partecipazione – dal 1919 al 1923 e forme di convergenza con il regime. Quando l’Associazione nazionale delle madri e vedove dei caduti, tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASACCIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA, Felice Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] a Caprera, e in più sedi, come membro dell'Associazione unitaria italiana e come in parte pubblicata da B. Montale, La candidatura di G. Mazzini in Genova nell'ottobre 1865, in Boll. della Domus Mazziniana, XII (1966), 1, p. 12. Per la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZIO, Annibale Daniela Adorni Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] tempi nella sua generalità non proprio lineare in tema di coerenza politica. Il fatto è massicciamente sostenuto dalla sua Associazione liberale progressista, uscì ), rallentò molto la sua attiva partecipazione politica e si dedicò alla saggistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
associare
associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali