DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] Garibaldi, in Mazzini e i repubblicani italiani..., p. 262). Sul finire del 1854 è attestata la sua partecipazione, con Pisa 1966, ad Indicem, e in R. Composto, L'Associazione unitaria italiana di Genova (1861-1862), in Boll. d. Domus mazziniana, ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per meglio del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento maggiore fu sempre l'attività forense: si segnalò in famosi processi politici: nel 1864 difese a ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] in quest'ultima, e, a tutt'oggi, non ci fu dimostrato che siamo nell'errore; permetteteci di perseverare" (ibid., p. 242).
Divisi sulla partecipazione appoggio della Società democratica e dell'Associazione progressista nonché dell'imprenditore serico ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] grado di tenente, "venne inviato per premio in Libia, dove partecipò a diversi importanti combattimenti". Chiese insistentemente e ottenne Nel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazione nazionale combattenti e reduci. Membro ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] delle elementari argomenti capaci di sollecitarne, in linea con i principî fröbeliani, le capacità intuitive. Negli ultimi anni dell'Ottocento, tornata a Milano, attese a organizzare l'Associazione per l'assistenza volontaria alle degenti presso ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] dell'Unione liberale, poi dell'Associazione costituzionale (1876), ed aveva partecipato a lungo all'attività del Consiglio 209 s., 267 s., 278, 281, 340; G. Toffanin iunior, Cent'anni in una città, Cittadella 1973, pp. 105, 279, 295; G. Monteleone-A. ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] 'intellettuale del paese - l'autore del saggio sulla partecipazione di Castel Bolognese alle vicende risorgimentali che la giunta municipale assassini in genere e di sentirsi per questo addolorato, ma non si associò alla serie di iniziative in onore ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] e dirigente dell'Associazione Monarchica "Quintino Sella seguita nel luglio del 1899 la sua partecipazione, insieme con G. Agnelli, L. Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] dove si trovava, e corse in Lombardia per arruolarsi nei corpi franchi, partecipando nelle loro file all'invasione delle col nome di Società degli alpinisti tridentini. L'associazione aveva impronta patriottica a sfondo irredentistico. Agli Annuari ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] della Associazione Unitaria Italiana, stampato a Napoli nel 1869.
In previsione della spedizione militare nello Stato pontificio, elaborò nel 1870 un piano per l'espugnazione di Roma, che presentò al Cadorna, presso il cui Stato Maggiore partecipò ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...