FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] più sprezzanti. L'anno dopo le segnalazioni poliziesche circa una partecipazione del F. ai preparativi di un tentativo insurrezionale su Roma in tutte le iniziative napoletane del Bakunin (ad esempio nella fondazione - aprile 1867 - dell'associazione ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ) in un discorso del Cairoli a Pavia, in cui questi affermava di volere assicurata la maggior libertà di riunione e di associazione; , e nel diritto di partecipare a pari titolo con l'Austria alle nuove sistemazioni territoriali in quelle zone, ove lo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le sue personali inclinazioni per una più diretta azione a vantaggio delle classi popolari. In un primo momento lo J. partecipò anche alla vita dell'associazione milanese Religione e patria, di indirizzo moderato e conservatore, formatasi intorno a C ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] in sede istruttoria.
La legge Rognoni-La Torre, promulgata appena un paio di anni prima, aveva sancito la configurazione del reato di associazione polemiche destinate a rinnovarsi, con l’attiva partecipazione prima di Borsellino e poi dello stesso ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] presto a militare nel campo moderato, in quell'Associazione unitaria costituzionale presieduta da L. Settembrini sfociare in una esaltazione neanche troppo larvata delle soluzioni autoritarie.
Nei mesi in cui si decise la partecipazione italiana ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dei Mille con Garibaldi, pur partecipando alla campagna meridionale e guidando nell’agosto del 1860 una spedizione a sostegno delle truppe garibaldine.
In Umbria divenne l’animatore di associazioni e istituzioni impegnate nella mobilitazione politica ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] una valutazione della partecipazione del C. alla crisi modernista in Italia debba risalire in questa cosciente incoscienza, che il C. superò gli anni in cui maturava definitivamente la crisi delle sue idealità "romantiche". Membro dell'Associazione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] anzi, con la fondazione dell'associazione Italia irredenta, che ebbe ben presto sedi in tutta Italia, l'I., profondendo a C. Lobbia, cfr. Roma, 18 giugno 1869. Sulla sua partecipazione al funerale del fratello Giorgio cfr. Il Pungolo e Il Popolo d' ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] lo sviluppo associativo dei circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione citato e al contributo pubblicato nel libro collettaneo I sindacati in Italia, in sette saggi (Bari 1955, pp. 121-198), si ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , l'I., che nei giorni precedenti aveva partecipato a una riunione con altri deputati tenutasi in casa di F.P. Ruggiero, di fronte da F. De Sanctis, portò però allo scioglimento dell'Associazione nel novembre del 1866. Il sostegno alla causa unitaria ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...