CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] la nascita (1879) del Conservatore diretto da R. Stuart; parteggiò per l'associazione (costituita a Firenze nel '79 con in vista la partecipazione alle elezioni politiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ispirate dal ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proponeva di riunire i piccoli proprietari inassociazioni (casse rurali di credito agricolo, in rotta con la maggioranza del partito, decise di non ricandidarsi alla Camera e fece sapere di concordare con Ferri sull'opportunità della partecipazione ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] risaputa invece la sua partecipazione all'avanzata del 19 ultimi anni il G. presiedette l'associazione romana dei veterani del 1848-49 A. Lodolini, Luci ed ombre sulla guardia civica romanadel 1848, in Ad A. Luzio gli Arch. di Stato, II, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Gentile, sempre attento ad assicurare ad una qualche forma di associazione col regime le forze migliori della cultura italiana (cfr. P.S.I. e partecipò alla prima legislatura repubblicana, dedicando i suoi numerosi interventi in aula e commissione ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] in quest'ultima occasione gli vennero conferiti un diploma d'onore e la medaglia d'oro.
Nel 1890 partecipò G. Koch, G. Magni, P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo studio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Venezia, presso la casa del suocero. Scelta la via della partecipazione attiva alle operazioni militari, ma non volendo rimanere a Venezia quale delegato nell'associazione dei comitati di soccorso per i feriti in guerra, e in quell'assemblea gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di lavoro» (Vano 1986, p. 134). Egli partecipò poi, in qualità di esperto e su designazione del ministero, ad pp. 279-330.
La personalità giuridica delle associazioni professionali, in Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ufficio del ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] per diffonderne gli ideali e per irradiare quelle associazioni segrete (Falange sacra, Alleanza repubblicana universale), ancora per qualche tempo a partecipare all’attività parlamentare, occupandosi in particolare di questioni legate all’agricoltura ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] partecipazione dei cattolici alla competizione politica. Nacquero cosi le riunioni romane di casa Campello (durate dal febbraio all'aprile 1879), delle quali il F. fu uno dei protagonisti.
In questa sede fu decisa la fondazione di un'Associazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] crebbe l'interesse del M. per le arti decorative, in cui si inserisce la sua partecipazione alla fondazione a Roma, il 26 maggio 1920, dell'AMI (Associazione d'arte moderna italiana) con la presidenza di Scipione Borghese, e con il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...