PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] della Comunità europea e il 20 per cento ripartito tra i laboratori nazionali che partecipavano al programma. Questo facilitò l’implicazione delle associazioni, in particolare nella fase di funzionamento del JET, senza pesare eccessivamente sui loro ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] la diffusione, sia attraverso la partecipazione ai dibattiti e alle discussioni che in esso avevano luogo. Nel inedito riguardante il L. è conservato a Vinchio presso l'Archivio dell'Associazione Davide Lajolo Onlus. S. Terzi [Nerone], D. L. lui ( ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] sulle convenzioni marittime, contrario alla partecipazione del proprio partito al giolittiano ministero congressuali (Il problema adriatico dal punto di vista politico, inAssociazione nazionale "Trento-Trieste", Atti del congresso straordinario 1917. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] attivamente per meglio definire e valorizzare la figura dell'assistente universitario: partecipò direttamente alla costituzione della Associazione della scuola, in seno alla quale tentò di costituire una consulta nazionale rappresentativa delle ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] restante 6. I cantieri aperti erano 42, di cui la metà inassociazione, contro i 5, tutti a conduzione diretta, del 1956.
Fuori , 1968-77). Di particolare risonanza e prestigio fu la partecipazione a un'opera, realizzata tra il 1964 e il 1968 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai concorsi a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili) e quella del ministero delle Poste all ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] italiane. Nello stesso anno partecipò al concorso per il piano regolatore di Terni. In campo urbanistico, all'inizio il ministero della Pubblica Istruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella stessa sede il C., che con Chiesa e Muraldi della I guerra mondiale si pronuncia per la partecipazione accanto agli Stati dell'Intesa, facendosi portavoce di ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] Associazione per la pace e l'Arbitrato internazionale di Palermo), collegati con enti analoghi all'estero, con partecipazione le nazioni, Palermo 1892; Sulla costituz. di un supremo Tribunale internaz., in La Libertà e la pace, III [1893], 5., pp. 2-5 ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...