FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] che comportava il controllo delle partecipazioni. E per conto della BCI, in occasione dell'assemblea del 31 f. 47). Mattioli ebbe incarichi di non minor rilievo nell'Associazione tecnica bancaria italiana.
Oltre a consolidare il nuovo corso della BCI ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] vide più attivo e partecipe nei lavori parlamentari, anche perché nel 1893 venne in discussione il progetto governativo di sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con i quali nel 1912, uscito dall'Associazione nazionalista italiana, si era candidato alle elezioni M. abbracciò con crescente partecipazione soprattutto per le prospettive che esso offriva di un rilancio in grande stile della politica ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] a Mantova, in chiave democratica, un Discorso commemorativo sui martiri di Curtatone e Montanara, partecipò con passione al posto, e ritengo che presentemente dobbiamo interessarci ad associare più vastamente e più durevolmente che sia possibile il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] , progetto che vide il pittore fra i più convinti sostenitori.
Nel 1874 lo J. partecipò alla decorazione del salone espositivo dell'Associazione artistica internazionale in via de' Condotti a Roma (Pesci, p. 448), insieme con D. Bruschi, C. Barilli ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] che culminarono, sul finire degli anni Settanta, in un grande comizio a Venezia cui parteciparono G. Carducci, M. Rosa, A. Trento, Trieste e della Dalmazia.
Il suo impegno nelle associazioni e nei movimenti democratici toccò il punto più alto nell' ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] . Nel 1906 era sorta, con la sua presidenza, l'Associazione pro cultura, che, "contro l'oscurantismo clericale" (Il , che in un primo momento fu addirittura eliminata dalla commissione elettorale provinciale, ma poi partecipò alla competizione ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] all'Arena in Napoli, si legge l'iscrizione a matita: "Gius. Mancinelli dip. Saro Cucinotta dis., diretto, con attiva partecipazione al lavoro commissione fondatrice era presidente F. Palizzi), associazione che si contraddistingueva per la ricerca di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] ricevere in consegna i palazzi regi, proposto nuovamente candidato dal Circolo del popolo fu eletto e partecipò, '65, in occasione delle elezioni per la IX legislatura (22-29 ottobre), fu, a Firenze, uno dei promotori della Associazione per la ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] Stato Maggiore della Difesa) ed al ministro degli Esteri, i quali partecipavano all'istanza decisionale della NATO (unione di stati, ma organizzata istituzionalmente con propri organi, in forza dei quali l'ente si distingue dagli stati componenti ed ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...