HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò in Francia e in Inghilterra per perfezionarsi nelle rispettive lingue, e nell'ottobre 1841 l'Instituto costituì un'associazione privata e sopranazionale con l'attiva partecipazione non solo di studiosi ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e, nel 1949, fondò a Firenze l'AIDEM (Associazione italiana per la diffusione dell'educazione musicale), una compagine (Firenze 1970), in cui il dramma tra il bene e il male si dipana attraverso un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] riviste. Recentemente fu all’estero per partecipare al congresso internazionale di psicoanalisi. In questi ultimi mesi poi ha dato sicura romanze, ebbe un ruolo di rilievo in seno all’associazione psicoanalitica internazionale e, soprattutto, cercò di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] i fondatori, insieme a Cavour, dell’Associazione agraria di Torino.
Particolare interesse suscitò negli in particolare, nel settore ferroviario.
Negli ultimi anni della sua vita Petitti fu affetto dalla podagra, che gli impedì una piena partecipazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] dei membri più autorevoli. Presso questa associazione, che propugnava il più assoluto condizioni per la partecipazione della rappresentanza . 200, 248, 268; A.A. Mola, S. M.C., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, 5, La Sinistra al potere, 1877 ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] , una presso l'Associazione calabrese e l'altra presso l'Associazione abruzzese-molisana in Campo Marzio. Quest' nacque Mario, il suo unico figlio.
Nel maggio-giugno del 1918 partecipò alla Mostra d'arte indipendente, tenutasi a Roma presso i locali ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] igiene del bambino, che tenne fino al 1938. Nel 1933 partecipò al concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Università di CRI gestì autonomamente per 20 anni; in qualità di presidente dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS) ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] del 9 ag. 1874 di scioglimento della Associazione repubblicana toscana; nel settembre venne fatto un riforma sociale; in un articolo sulla Nuova Rassegna, apparso anche in opuscolo (1893), avanzava, addirittura, proposte di partecipazione agli utili ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] alle disagiate condizioni economiche. In quel periodo l'attiva partecipazione alla campagna contro il colera individuazione di una particolare entità anatomoclinica caratterizzata dall'associazione di un tumore cartilagineo benigno e angiomi cutanei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] associazioni, nelle nostre scuole" (A. G. terziaria francescana, p. 265).
I testi curati dalla G. circolarono ampiamente nei seminari che partecipavano del S. Uffizio, l'Adveniat in un solo volume con il titolo di In Regno Christi.
La G. morì ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...