BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] stesso 1396 entrò forse in compagnia anche quel Giovanni Franchi, già dimorante a Venezia e nel 1378 associato a Luiso, che sulla piazza di Bruges aveva continuato ad appoggiarsi ai Brunelli. Costoro partecipavano sempre attivamente alla vita della ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] campo civilistico e nel patrocinio in Corte di cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e Francesco Crispi.
Alla Camera, partecipò da protagonista al distacco ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] con una più intensa partecipazione emotiva al testo letterario 1997).
Eletto presidente dell’Associazione internazionale per gli studi di 7/11 (luglio-novembre), pp. 1 s.; L. Martellini, M. P., in Studi romani, IL (2001), n. 3-4, pp. 397-403; A. ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] attiva. Segretario durante il primo anno di vita dell'Associazione, la presiedette negli anni successivi fino al 1878.
Relatore . Indicò nella partecipazione elettorale, "con le debite riserve", uno strumento particolarmente idoneo, "in uno stato che ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] e soltanto nel 1950 s'iscrisse alla Democrazia cristiana (DC). In quello stesso anno si trasferì nuovamente a Milano, dove divenne vicepresidente provinciale delle Associazioni cattoliche lavoratori italiani (ACLI) e direttore della sede milanese ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] in modo determinante alla fondazione di nuovi sodalizi, destinati ad avere un ruolo fondamentale nella restaurazione religiosa della Roma ottocentesca: l'Associazione S. Angelo in Pescheria e, successivamente, con grande partecipazione popolare ad ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] in S. Andrea della Valle (Hibbard, 2001).
Il pontificato di Paolo V suggellò per Paracca le premesse del successo d’età clementina. La partecipazione e una proposta attributiva, in APPACuVI (Associazione Protezione Patrimonio Artistico e Culturale ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] 1939). Attivo collaboratore in riviste straniere (Kölnische Volkszeitung, Sankt Wiborada), partecipò a numerosi convegni sua disposizione nel 1945 l'Ambrosiana accolse la sede dell'associazione Pro cultura, diretta da A. Stocchetti, divenendo così ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] doti imprenditoriali.
Nel 1883, a Torino, era nata l’Associazione nazionale fra i mugnai, che nel suo Terzo congresso annuale coerentemente con la strategia di acquisizione di partecipazioni industriali in settori cruciali del servizio pubblico e ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] risulta impegnato in tale attività già dal 1917, anno in cui contattò Mussolini per conto della neonata Associazione nazionale mutilati "maestro di cerimonie" in molte occasioni cittadine (ibid., pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo ...
Leggi Tutto
associare
v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, a un’organizzazione; a. un nuovo membro...
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...